• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [13765]
Letteratura [756]
Biografie [4779]
Storia [2889]
Arti visive [1106]
Religioni [899]
Geografia [545]
Diritto [504]
Economia [489]
Musica [367]
Temi generali [310]

feniani

Enciclopedia on line

Nell’antica letteratura e nella mitologia irlandese, i seguaci dell’eroe Finn Mac Cumhail, che formavano una speciale milizia permanente per la difesa dallo straniero; si ispiravano a principi cavallereschi. [...] liberare l’Irlanda dal dominio inglese. Si diffuse, oltre che in Irlanda, in Canada, Australia, America Meridionale e Inghilterra. Compì sfortunati tentativi armati nel 1866 e nel 1870 per sollevare gli Irlandesi del Canada, mentre a Manchester (1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INGHILTERRA – MANCHESTER – AUSTRALIA – SINN FÉIN

Dorset, Thomas Sackville 1º conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato (Buckhurst, Sussex, 1536 - Londra 1608). Deputato, durante i regni di Maria Tudor e di Elisabetta ricoprì alte cariche politiche e diplomatiche sia in Francia sia in Olanda. Giacomo [...] prima tragedia inglese in blank verse, The tragedy of Gorboduc, che fu rappresentata la prima volta nel 1561 e pubblicata nel 1565. Fece restaurare il castello di Knole, donatogli da Elisabetta, facendone uno dei più sontuosi palazzi d'Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TUDOR – INGHILTERRA – FRANCIA – FERRERS – LONDRA

SAINT-JOHN PERSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAINT-JOHN PERSE Vittorio STELLA Pseudonimo dello scrittore francese Marie-René-Alexis de Saint-Léger-Léger, nato nella Guadalupa il 31 marzo 1887 da una famiglia borgognona di antica nobiltà stabilitasi [...] ministero degli Esteri (dal 28 febbraio 1933-maggio 1940). Il giorno stesso dell'armistizio con la Germania raggiunse l'Inghilterra; poi (luglio 1940) gli S. U. A. dove si stabilì definitivamente a Washington (gennaio 1941). Cancellato dai ruoli e ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GOVERNO DI VICHY – INGHILTERRA – ARMISTIZIO – GUADALUPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-JOHN PERSE (2)
Mostra Tutti

MILLER, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILLER, Henry Salvatore Rosati Scrittore americano di origine tedesca, nato a New York il 26 dicembre 1891. Lasciata ogni occupazione pratica per dedicarsi alla letteratura, conobbe periodi di dura [...] Cancer, 1931, e dell'altro simmetricamente intitolato Tropic of Capricorn - che furono vietati negli Stati Uniti e in Inghilterra -, il suo prepotente egocentrismo e lo stile della sua prosa che sembra composta per essere concitatamente detta invece ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EGOCENTRISMO – INGHILTERRA – VIVEKANANDA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLER, Henry (1)
Mostra Tutti

FOLIGNO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] anche l'introduzione. Ma tornava anche su Foscolo, l'irrinunciabile amore di tutta la vita. Le ricerche avviate in Inghilterra sin dall'inizio, e condotte avanti programmaticamente e con dedizione totale dal 1934 al 1940, non potevano essere lasciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA

Orléans, Charles duca d'

Dizionario di Storia (2010)

Orleans, Charles duca d' Orléans, Charles duca d’ Principe e poeta francese (Parigi 1391-Amboise 1465). Figlio di Louis I di Valois duca d’Orléans, fratello del re Carlo VI, e di Valentina Visconti, [...] di Luigi XI abbandonò ogni ambizione politica. Ritiratosi a Blois, costituì intorno a sé una corte letteraria: dall’Inghilterra aveva portato un suo volume di liriche caratterizzate dai temi tradizionali dell’amore cortese; i componimenti successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alfièri, Vittorio

Enciclopedia on line

Alfièri, Vittorio Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] ; egli visitò non solo le principali città italiane sino a Napoli, ma quasi tutta l'Europa. In Olanda e in Inghilterra ebbe due incontri amorosi; un terzo, a Torino, con la marchesa Gabriella Turinetti, fu indiretta cagione della sua definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZINO DE' MEDICI – MONARCHIA ASSOLUTA – PROTOROMANTICA – MARIA STUARDA – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri, Vittorio (6)
Mostra Tutti

Dickens, Charles John Huffam

Enciclopedia on line

Dickens, Charles John Huffam Scrittore (Landport, Portsea, 1812 - Gadshill Rochester 1870). Sin dall'infanzia, povera e dolorosa, fu a contatto con la vita del popolo londinese, che gli diede un'esperienza feconda. Dopo aver lavorato [...] al D.: l'improvvisazione di episodî e scene intorno a un gruppo di personaggi. Divenuto il romanziere più popolare dell'Inghilterra, fece seguire: Oliver Twist (1838); Nicholas Nickleby (1839); The old curiosity shop (1841); Barnaby Rudge (1841); A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ VITTORIANA – INGHILTERRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dickens, Charles John Huffam (2)
Mostra Tutti

McGAHERN, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

McGAHERN, John Giuseppe Serpillo Scrittore irlandese, nato a Dublino il 12 novembre 1934. Figlio di un sergente di polizia, trascorse gli anni della fanciullezza nella contea di Roscommon, dove sono [...] qualche tempo, ha vissuto successivamente anche in Spagna, luogo di ambientazione di alcuni racconti, negli Stati Uniti, ancora in Inghilterra, ed è infine tornato in Irlanda dove si è stabilito nella contea di Leitrim. Ha ricevuto premi e borse di ... Leggi Tutto

UPDIKE, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UPDIKE, John Biancamaria Tedeschini Lalli Romanziere americano, nato a Shillington, Pennsylvania, il 18 marzo 1932. U., che per "temperamento ironico e agilità lessicale" si avvicina cosi a Barth come [...] , ed è a questo fine che, dopo aver completato con successo gli studi universitari all'Harvard College, egli frequentò in Inghilterra, a Oxford, corsi di disegno e belle arti. Ancor oggi, U. si considera romanziere per ripiego più che per vocazione ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD COLLEGE – PENNSYLVANIA – INGHILTERRA – SOLIPSISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UPDIKE, John (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 76
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali