POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] di carri armati e autoblindo e 1 battaglione chimico.
Marina militare (p. 747). - Nuove unità: Cacciatorpediniere: 2 (Błyskawica, Grom) costruiti in Inghilterra nel 1936, da 1975/2144 tonn. e 39/42 nodi, armati con 7/120 e 2 tubi di lancio trinati da ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] anche più imperativo, non tanto per il contrasto con le tradizionali posizioni e prerogative delle due nazioni occidentali (Inghilterra e Francia) nel Mediterraneo, quanto sotto lo stimolo dell'alleato, quando l'espansione tedesca giunse al Brennero ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] della città centrale - si ritrova in altre zone d'Europa: in Spagna, con riferimento a Madrid, in Portogallo con Lisbona, in Inghilterra con Londra o in Italia con Roma, ma in rapporto ad aree più limitate (v. Sallez, 1993). In generale, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] pensare che la Confederazione americana disponeva di un'enorme riserva in oro e in crediti, mentre per l'Inghilterra si profilava un rilevantissimo indebitamento all'estero e l'esaurimento degli anteriori investimenti di capitali nei dominî coloniali ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] Cent’anni determinò il mutamento della sua politica, per cui la città impose a tutta la contea l’alleanza con l’Inghilterra, funzionale alle necessità della sua produzione industriale; nel 1382 diresse una lega di città contro il re di Francia Carlo ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] fedele a Filippo V rimase solo Minorca, che la pace di Utrecht (1713) diede all’Inghilterra; la Spagna la riprese nel 1782 e, dopo averla persa ancora a favore dell’Inghilterra (1798), la riebbe con la pace di Amiens del 1802. Nel 1936, allo scoppio ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] processo di modernizzazione generale. Nel 1938 fu ottenuto il riconoscimento del possedimento italiano anche da parte di Inghilterra e Francia. Dopo la Seconda guerra mondiale al posto dell’Africa Orientale Italiana subentrarono il regno di Etiopia ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] stabilmente solo nel 1759, durante la guerra dei Sette anni. Il trattato di Parigi (1763) assegnò la città all’Inghilterra, che ne fece la capitale della nuova provincia di Québec. Rimasta fedele alla Gran Bretagna durante la rivoluzione americana, Q ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] ), secondo la quale i fanciulli furono uccisi la notte di Natale, sia con la succitata lettera di Enrico III d'Inghilterra a Federico, datata 24 febbraio 1236, e perciò quando l'inchiesta voluta dall'imperatore era già bene avviata.
Il collegamento ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] che non si limitava ai paesi del Mediterraneo ma si estendeva anche alla Francia settentrionale, alle Fiandre e all'Inghilterra. Questo importante ruolo, che non venne indebolito dalle ripetute lotte cittadine a partire dal 1342-1343, fece sì che ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...