Strathclyde Regione storica della Scozia occidentale, abolita come regione amministrativa nel 1996, in seguito all’approvazione da parte del Parlamento britannico del Local Government (Scotland) Act. [...] Clydebank, Ayr, Irvine.
Regno britannico della Scozia con capitale Dumbarton, nel 600 d.C. si estendeva dal Firth of Clyde entro l’Inghilterra occidentale; fu evangelizzato da s. Kentigern. All’inizio del 7° sec., il regno di S. fu annesso da Oswy di ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] come un ostacolo alla diffusione della politica preferenziale imperiale britannica, rimase allo stato verbale per l'opposizione dell'Inghilterra, che volle vedervi un attentato ai trattati conclusi con la clausola della nazione più favorita, e anche ...
Leggi Tutto
Salomone
Salomone è un arcipelago costituito da centinaia di isole sparse nell’Oceano Pacifico meridionale, su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] Commonwealth e assumesse la forma di una monarchia costituzionale. Il capo di stato è la regina Elisabetta II d’Inghilterra, rappresentata da un governatore generale. Il parlamento ha struttura unicamerale ed è composto da 50 deputati, eletti ogni ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), [...] e privilegi di mercato dal conte di Boulogne. Dal 13° sec. ebbe rapporti di commercio con la Lega anseatica e con l’Inghilterra che la scelse come principale base di sbarco in Francia durante la guerra dei Cent’anni, conquistandola dopo 11 mesi di ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] anche i piccoli sommergibili poterono essere impiegati nell'Atlantico.
Il rendimento dei sommergibili isolati diminuiva a misura che l'Inghilterra estendeva il sistema dei convogli e l'impiego dell'aviazione a difesa del traffico. Da ciò la necessità ...
Leggi Tutto
La questione diplomatica degli Stretti. - La questione si ripresenta inevitabilmente ogni volta che viene poco o molto alterato l'equilibrio del Levante o del Mediterraneo, risentendo di ogni avvenimento [...] una revisione del regime degli Stretti; fu allora deciso che la questione fosse negoziata fra i tre governi (S. U., Inghilterra, URSS) e la Turchia. Insieme, l'URSS condizionava all'accettazione turca delle sue richieste sugli Stretti il rinnovo del ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] parte di Venezia, il C. ne ricavò copioso materiale per una vasta pubblicazione in due volumi, Viaggio d'Italia in Inghilterra, Venezia 1697, una specie di guida turistica ricca di note di viaggio, di informazioni e notizie sulle città, sui commerci ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] proprie fortezze. Proprio durante l'assedio era nato l'Ordine teutonico (v. Teutonici), che si stabilì qui, e re Edoardo d'Inghilterra in seguito vi fonderà un altro Ordine di cavalieri intitolato a S. Tommaso Martire.
Al-Mu῾aẓẓam, uno dei figli del ...
Leggi Tutto
Washington
Stato federato degli USA, il più settentrionale degli Stati nordoccidentali. Capitale Olympia. Il 2 marzo 1853 fu staccato dall’Oregon, con il quale aveva avuto storia comune, ed eretto in [...] e del Wyoming, fu aggiunta allo Stato di Washington. Nel 1859 sembrò si dovesse giungere a una guerra per contrasti con l’Inghilterra (sorti nel 1846) a proposito delle isole Haro; ma si venne a un accordo, e nel 1872 l’imperatore Guglielmo I arbitrò ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] sistema del San Lorenzo è collegato da canali tanto con il bacino del Mississippi quanto con i fiumi della Nuova Inghilterra, gli uni e gli altri in territorio statunitense, ma importanti anche per i traffici canadesi. Compresi i tratti lacuali, il ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...