Kuczynski, Robert René. - Demografo tedesco (Berlino 1876 - Londra 1947), fondatore e direttore della Finanzpolitische Korrespondenz (1919-33) di informazione statistica. Visse per anni negli USA dove [...] fu membro della Brooking Institution (1926-32), poi si stabilì definitivamente (1933) in Inghilterra per opposizione al nazismo. Fu lettore di demografia all'univ. di Londra (1938-40). Opere princ.: Arbeitslohn und Arbeitszeit in Europa und Amerika ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] en 1556, Lyon 1939, pp. 9, 17 s.; R. Arch. di Stato in Lucca, Mostra delle relazioni storiche fra Lucca e l'Inghilterra. Settembre-ottobre 1945, Pescia 1945, pp. 14 s.; Inventario del Regio Archivio di Stato in Lucca, V, Archivi gentilizi, a cura di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] (delle società per azioni). Questa transizione segue una strada alla quale accennò incidentalmente anche Marx (riguardo all'Inghilterra): la strada cioè dell'‛accaparramento'. ‟Il fondo statale per le pensioni (che dispone di enormi mezzi finanziari ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] ai primi decenni del secolo scorso come pilastro dei servizi assistenziali britannici.
La seconda fase, iniziatasi in Inghilterra a partire dalla legislazione del 1834 e sviluppatasi anche nell'Europa continentale circa cinquant'anni dopo, ha visto ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] di tecniche produttive avanzate nell'agricoltura, sull'adozione nelle imprese di moderni criteri di contabilità. Le industrie dall'Inghilterra si estesero in Europa e nel mondo. All'inizio del Novecento gli Stati Uniti erano diventati la maggiore ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina;notevole per l'attività bancaria svolta in Italia e soprattutto in Francia (seconda metà sec. 13° - primi 14°). Gli S. fecero da banchieri per la curia pontificia ed ebbero assegnata [...] dal papa Martino IV (1281-85) l'esazione delle decime pontificie in Inghilterra e Scozia. ...
Leggi Tutto
Banchiere e uomo politico inglese (Londra 1796 - ivi 1883), nominato pari (1850) in riconoscimento della sua indiscussa autorità nel campo finanziario. Sostenne sempre con vigore il principio monetario [...] nella disputa circa i criterî con cui regolare l'emissione di biglietti della Banca d'Inghilterra, e il suo prestigio contribuì molto al successo delle teorie ricardiane. Non ha lasciato opere sistematiche e i suoi Tracts and other publications on ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] Advisory Council on International Monetary and Financial Problems, alle cui direttive si uniforma la Export-Import Bank.
In Inghilterra, dall'aprile 1946 il Department of Overseas Trade ha cessato di esistere come dipartimento autonomo e le sue ...
Leggi Tutto
utilitarismo
Paolo Casini
L’utile come principio sovrano
L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] come indirizzo di pensiero etico, politico ed economico nasce in Inghilterra tra il 18° e il 19° secolo. I suoi principali esponenti furono Jeremy Bentham e John Stuart Mill, che fu il primo a usare la parola utilitarista
Una definizione
Si ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] tesoriere regio e che ci è noto sin dal 1283, quando operava per i Frescobaldi in Scozia. Accanto al Cotenna, in Inghilterra appaiono: nel 1302 Stoldo Angiolieri e un figlio del F., Bettino; poi Andrea Gherardi, dal 1304 almeno; un secondo figlio del ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...