Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] economia e ripartire da loro e dalle loro vedute nello studiare e nel giudicare le dottrine economiche ‘alla moda’ in Inghilterra e in Francia se si vuol perseguire l’incivilimento di una società.
Il ‘medico’ dell’economia italiana
Per Romagnosi l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] in modo tutto particolare) considerarono la tradizione civile arretrata e inadeguata, e guardarono a Nord (Francia, Germania, Inghilterra) in cerca della ‘vera’ scienza economica, commettendo così una sorta di ‘uccisione dei Padri’ e dell’antica ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] commerciale in campo caseario attiva sui mercati d'esportazione, e principalmente negli Stati Uniti, in Sudamerica e in Inghilterra.
Sempre più stretti si fecero nel frattempo i legami con l'azienda "di famiglia" degli Invernizzi; mentre questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] latine incipit ‘Probam mulierem’») era pressoché introvabile, nonostante le ripetute ricerche a Roma, Firenze, Milano, in Grecia e in Inghilterra (Aldo Manuzio editore: dediche, prefazioni, note ai testi, a cura di C. Dionisotti, 1° vol., 1975, p. 22 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] anni Ottanta anche e specialmente nei paesi anglosassoni. In seguito a un processo di sganciamento da tali poteri (deregulation), in Inghilterra alcune linee di t. urbano sono state concesse in gestione a privati, con l'obbligo di garantire un certo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Il Comitato portò a termine il suo lavoro e quando, con una cerimonia imponente presieduta dal principe di Galles per l'Inghilterra e da Jiang Zemin per la Repubblica popolare cinese, il 1° luglio 1997 Hong Kong tornò alla C., il Legislative Council ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Calcutta), e Palam (Delhi) ed è collegata via aerea con Aden, l'Afghānistān, la Birmania, Ceylon, la Francia, l'Indonesia, l'Inghilterra, l'Italia, il Kenya, la Malesia, il Nepal e il Pakistan. Il 23 maggio 1953 tutte le linee aeree civili sono state ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] . E ciò costituiva il motivo della posizione politica di Ricardo a favore dell'abolizione dei dazi sul grano in Inghilterra, che avrebbe danneggiato i proprietari fondiari ma favorito le rimanenti classi sociali.Questo è uno splendido esempio di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] pericolo per la propria posizione sociale. Il lavoro comincia a essere trasformato in una merce durante la rivoluzione industriale in Inghilterra, verso la fine del Settecento, e continua a esserlo dovunque nel mondo si affermi il modello tecnico e ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] Napoleone. Buenos Aires fu proclamata possedimento della Corona britannica, e fu decretato il libero commercio solo con l'Inghilterra. La resistenza fu condotta, con successo, non dalle forze del viceré, ma da milizie locali e dagli indipendentisti ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...