(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] . Le aree più favorite sembrano quelle che ricadono nell'''asse lotaringico'', direttrice di sviluppo che, partendo dall'Inghilterra sud-orientale (dal Leicestershire e Northamptonshire fino a Londra), scende verso Sud lungo l'asse renano, limitato ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] di stato e delle obbligazioni industriali ebbero nello stesso periodo un andamento più o meno parallelo. Dal 1929 in Inghilterra quello del consolidato 2,5% e quello medio delle obbligazioni industriali, che erano rispettivamente del 4,60 e del ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] annoverare il Dipartimento di Economia Applicata dell'Università di Cambridge e la London School of Economics, in Inghilterra; il Center of Operations Research and Econometrics (CORE) dell'Università Cattolica di Lovanio, in Belgio; il Dipartimento ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] in capitale produttivo, e quindi procura un prodotto netto per l'intera società.
Adam Smith: il lavoro diviso
Nell'Inghilterra di Adam Smith il capitale ha ormai pervaso tutta l'attività produttiva. Ciò consente a Smith di fare un importante ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] elemento analitico che lega il problema del valore di scambio alla particolare divisione sociale del lavoro che caratterizza l'Inghilterra alla fine del Settecento, in cui il capitalismo è ormai la forma economico-sociale emergente. Un tentativo di ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] salari e aumentava la disoccupazione. Nelle due più gravi depressioni del secolo scorso, quelle del 1856-1858 e del 1873-1879, in Inghilterra la disoccupazione aumentò rispettivamente dal 4,7% all'11,9 e dall'1,2% all'11,4.
La grande depressione del ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , le regulations si sono moltiplicate negli Stati Uniti e i modelli giuridici nordamericani si sono diffusi prima in Inghilterra ed infine nell'Europa continentale.Per rimanere alla 'culla' nordamericana si è avuta, in forme via via perfezionate ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] e scrivendo alla THA era possibile ottenere informazioni su ogni aspetto della vita delle imprese.
Anche nel caso dell'Inghilterra - che pure dispone di un mercato finanziario vecchio di più di duecento anni - sono state predisposte, da parte del ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] ad Anversa nel 1556 il B. partecipò al prestito di 50.000 ducati lanciato su quella piazza da Filippo II, allora re d'Inghilterra: la sua quota fu di 10.000 scudi. D'altra parte nello stesso 1556 fu creata la nuova banca lucchese di Giovanni Balbani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] come enunciate da Locke e Newton, oltre che dall’enorme quantità di successiva trattatistica su questo tema prodotta in Inghilterra, in Italia e in Francia.
Il primo dialogo si conclude con una breve discussione sulla visione mercantilista di come ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...