Scrittore ed economista francese (Falaise, Normandia, 1575 circa - Tourailles, presso Domfront, 1621). Di grande ingegno e di spirito avventuroso, scrisse tragedie di carattere più elegiaco che drammatico [...] nel vol. Tragédies, 1601, che contiene anche l'Escossoise - cioè Maria Stuarda -, Les Lacènes e altre). Dopo un esilio in Inghilterra, fu governatore di Châtillon-sur-Loire; prese parte alla rivolta degli ugonotti e vi restò ucciso. Usò per primo l ...
Leggi Tutto
Sigla di Buono ordinario del tesoro, titolo di credito dello Stato a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), privo di cedola, emesso dal Ministero del Tesoro al portatore o all'ordine, e fruttante un interesse [...] quasi sempre scontato anticipatamente sul prezzo di emissione. Derivazione dei bills dello Scacchiere (emessi in Inghilterra per la prima volta nel 1969), i BOT ordinari (3, 6, 12 mesi) costituiscono una parte rilevante del debito pubblico fluttuante ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Tunbridge Wells 1790 - Haileybury 1855), pastore protestante, prof. al King's College di Londra e successore di R. Malthus nell'univ. di Haileybury. Criticò la teoria ricardiana della [...] induttivo che a quello deduttivo; è stato per questo considerato un isolato rappresentante della scuola storica in Inghilterra, ma in realtà, nell'analisi dei problemi della distribuzione e delle differenti strutture economiche, fu piuttosto vicino ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. in Austria 1907 - m. 2005), prof. nell'univ. di Hull (1935-46); ricoprì varie cariche nei ministeri dell'Alimentazione, del Tesoro e dell'Agricoltura e rappresentò la Gran Bretagna [...] internazionali; fu anche sottosegretario di stato permanente per gli Affari economici (1964-66) e direttore della Banca d'Inghilterra (1968-77). Tra le opere: An early experiment in industrial organization (1930); About money (1934); History of ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] sia 0,55 (cioè che lo scambio internazionale avvenga in ragione di 0,55 unità di vino per una unità di panno). In Inghilterra, sulla base della tecnologia esistente, una unità di panno si scambia contro 0,5 unità di vino: 0,5 è infatti il costo ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] fra i maestri artigiani che, per mancanza di capitali, si riducevano al livello di salariati. Ma non va sottovalutata, per l’Inghilterra, la disponibilità di mano d’opera irlandese a basso prezzo, e più tardi, per gli USA, il flusso migratorio dall ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] quale le esportazioni (che sono rappresentate per il 70% da prodotti agricoli e di questi per più di metà da bestiame venduto all'Inghilterra) sono state fra il 1948 e il 1955 la metà, e dopo il 1955 i 3/5 delle importazioni.
Il governo ha intrapreso ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] in Germania.
In Italia un efficace sistema di assicurazioni sociali è stato invece realizzato negli anni trenta.Nel dopoguerra, in Inghilterra, con l'avvento dei laburisti al potere è stato impostato da Beveridge il piano noto con il suo nome che ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista (Breslavia 1764 - Vienna 1832). Al servizio della Prussia dal 1785 e consigliere militare (1793) fu dapprima ammiratore, ma in seguito avversario della Rivoluzione francese. [...] il che gli assicurò una fama europea), fu fautore di un movimento nazionale in appoggio alla politica antifrancese dell'Inghilterra, motivo per il quale dovette abbandonare la Prussia. Nel 1802 passò al servizio dell'Austria, dove divenne consigliere ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Un'altra interessante caratteristica del sistema inglese era il conferimento del titolo nobiliare sia all'alto clero della Chiesa d'Inghilterra il titolo era di Lord Bishop e comportava l'appartenenza alla Camera dei Lords sia ai più alti gradi della ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...