Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] il loro potere di disposizione su tali beni. Nel Regno meridionale, come più tardi nel lontano Regno normanno d'Inghilterra, è dunque la natura feudale del potere sovrano che induce una limitazione alla disponibilità dei beni demaniali, radicata nel ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] , 1469, 1480, 1485, 1491, 1497). Fu particolarmente vicino a Giovanni II Bentivoglio e la sua fama arrivò persino in Inghilterra: il re Enrico VII Tudor nel 1487 decise di nominarlo cavaliere e consigliere aulico della Corona, dotandolo di un proprio ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] alle banche maggiori.
Assegno bancario. - Originariamente praticato nei banchi del mezzogiorno d'Italia, ma sviluppatosi modernamente in Inghilterra, l'assegno porta nel mondo il nome e il tipo inglese. Consistendo in un ordine di pagamento a ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] le quali l'importatore rilasciava il cosiddetto bond. Ebbe così inizio il vero e proprio regime dei magazzini generali.
Dall'Inghilterra il regime dei magazzini generali passò presto ad altri paesi. In Olanda fu disciplinato da una legge del 1822, in ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] , Milano 1929. Per l'attuale ordinamento finanziario dell'Italia v. A. de' Stefani, Manuale di Finanza, Bologna 1931.
Per l'Inghilterra: C. F. Bastable, Public finance, Londra 1892, 3ª ed. 1903; R. Jones, The nature and first principles of taxation ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] , penale e soprattutto della procedura civile e penale, per lo più gli stati hanno seguito il diritto inglese. Al pari dell'Inghilterra, essi non hanno codificato il loro diritto, per quanto alcuni di essi si siano spinti più innanzi nel senso del ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] furono dapprima confiscati e, più tardi, affidati alla chiesa perché li devolvesse a scopi pii; così accadde specialmente in Inghilterra, dove fu affidata al vescovo l'erogazione benefica della dead's part (Pollock e Maitland, History of English law ...
Leggi Tutto
MORTE (XXIII, p. 878; App. I, p. 876)
Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio [...] , la pena di morte è stata abolita nell'Unione Sovietica con decreto del Soviet supremo del 26 aprile 1947. In Inghilterra, un disegno di legge che stabiliva la soppressione della pena di morte, in via sperimentale, per cinque anni, approvato ai ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] del Reno (1218).
Volendo spiegare, nella storia costituzionale più antica, il motivo per cui il sovrano tedesco, a differenza dell'Inghilterra e della Francia, intorno al 1200 e all'inizio del sec. XIII non riuscì a rafforzare il Regno e a conseguire ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] , della professione nel secondo) e quanto alla magistratura, prevalentemente elettiva negli Stati Uniti, a differenza dell'Inghilterra, con frequenti scambi di ruolo tra magistratura, avvocatura e organi della pubblica accusa.Va anche considerato che ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...