AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] storici e culturali, quali l'interesse del romanticismo per la natura, la tradizione sanitaria iniziata dopo il 1850 in Inghilterra da Chadwick, il Conservation movement della fine del secolo scorso negli Stati Uniti, e le iniziative degli inizi del ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] aziende non sia previsto un regime di favore per gli impiegati o per determinate categorie di impiegati. Lo stesso vale per l'Inghilterra e gli Stati Uniti (v. Dorow, 1970; per gli Stati Uniti in epoca recente v. Sweeney e Nussbaum, 1989).
Nel 1926 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] con diramazioni e ramificazioni presso la stampa d'Europa e d'America, mentre le riviste "letterarie" di Francia, d'Inghilterra e degli Stati Uniti venivano più e più sovente pubblicando anticipazioni od estratti dei suoi volumi, in ispecie la storia ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] poveri presso gli ospedali grazie a generose sovvenzioni e donazioni, esso conquista rapidamente terreno nell'Europa continentale e in Inghilterra, drenando a partire dal 15° secolo ampi strati di gioventù pagante cittadina e rurale cui tende via via ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] titolo in quel quadro europeo di nuova riflessione sul diritto che nel XII sec. in Italia, come in Francia, Inghilterra e Spagna, produsse una larghissima ripresa dello studio del diritto romano.
Mentre il Regno di Gerusalemme attraversava il periodo ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Pompeo
Renato Mori
Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] Parigi contro la giustizia toscana e contro i propri avvocati difensori accusati assieme ai giudici di essere asserviti all'Inghilterra. Ciò dette motivo a Pietro Leopoldo di palesare più apertamente il proprio risentimento nei riguardi del giurista ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] che influirono enormemente sullo sviluppo della potenza navale britannica. La legge del 1651 stabilì che le importazioni in Inghilterra da paesi europei dovessero essere effettuate solo con navi inglesi, o battenti bandiera dei paesi di produzione e ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] e a norme testuali, né v'è stato, si può dire, che l'abbia accolta assolutamente (così la Francia, la Germania, l'Inghilterra). Anche l'amministrazione può venir meno al suo compito, cagionando danni alle persone e ai beni; gli articoli 2 e 4 della ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , da 1.100 a 275 in Danimarca, da 25.000 a 8.500 nella Repubblica Federale Tedesca. Il numero delle autorità locali in Inghilterra e nel Galles è stato ridotto a un terzo. Anche il Belgio ha ridotto il numero dei suoi comuni, ma senza operare una ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] si mosse da Costanza, il concordato con la Spagna (13 maggio 1418), con la Francia (10 giugno 1418) ed infine con l'Inghilterra (21 luglio 1418).
Il 19 aprile 1418 fu scelta Pavia come luogo del successivo concilio (De loco futuri concilii) e il 22 ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...