Dama di corte d'Inghilterra (Emden 1667 - Kendal House, Isleworth, 1743). Damigella d'onore dell'elettrice Sofia di Hannover, divenne (1690 circa) una delle favorite del figlio di costei, il futuro Giorgio [...] I, al cui seguito fu quando questi (1714) cinse la corona inglese. Nel 1719 fu fatta duchessa di Kendal; poi (1723), da Carlo VI, principessa dell'impero con il titolo di Eberstein ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. in Inghilterra 1050 circa - m. 1134), della nobile famiglia degli Harding. Terzo abate (1109), instaurò nel monastero di Cîteaux una disciplina semplice e stretta, e compose (1119) gli [...] statuti dell'ordine cisterciense (Charta caritatis). Fondò in Francia altri quattro monasteri e a quello di Clairvaux prepose s. Bernardo. Scrisse una storia dell'ordine con l'Exordium cisterciensis coenobii. ...
Leggi Tutto
Primo vescovo (n. in Inghilterra 700 - m. Eichstätt 787 circa) di Eichstätt in Franconia, nipote di s. Bonifacio. Dopo un pellegrinaggio in Palestina (724) divenne collaboratore di s. Bonifacio che l'ordinò [...] prete (la pia tradizione lo fa figlio di s. Riccardo e fratello di s. Vinnibaldo e di s. Valpurga). Festa, 7 luglio ...
Leggi Tutto
BECKHAM, David
Fabio Monti
Inghilterra. Leytonstone (Londra), 2 maggio 1975 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1994-95: Manchester United, Preston North End; 1995-2002: Manchester United [...] quali Alex Ferguson ha costruito la nuova leggenda della squadra, culminata nelle quattro vittorie del 1999: Campionato inglese, Coppa d'Inghilterra, Champions League (vinta per 2-1 a Barcellona contro il Bayern, con due gol oltre il 90′) e Coppa ...
Leggi Tutto
SWIFT, Frank
Luca Valdiserri
Inghilterra. Blackpool, 26 dicembre 1913-Monaco di Baviera, 6 febbraio 1958 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1932-50: Manchester City • In nazionale: 19 presenze [...] che il suo compagno di squadra Stan Mortensen lo soprannominò 'padella'. Gli italiani lo ricordano come il portiere della grande Inghilterra che batté gli azzurri 4-0 a Torino (16 maggio 1948). Si ritirò nel 1950. È morto nella tragedia aerea ...
Leggi Tutto
Archeologo (Cambridge, Inghilterra, 1879 - Atene 1957), prof. di storia antica e archeologia a Saint Andrews (1912-14), direttore della scuola archeologica inglese ad Atene (1914-23), conservatore del [...] Victoria and Albert Museum di Londra (1924-34), poi prof. di archeologia a Cambridge fino al 1944, quando fu chiamato ad Alessandria d'Egitto e poi a Princeton. Si dedicò soprattutto allo studio della ...
Leggi Tutto
Storico (Cambridge, Inghilterra, 1879 - ivi 1939); fu nella delegazione inglese alla Conferenza per la pace a Versailles (1919); nel 1921 fece parte della commissione incaricata di stabilire le frontiere [...] albanesi; prof. di storia moderna a Cambridge, presidente del comitato internazionale di scienze storiche (1933-39). Con G. Gooch ha pubblicato British documents on the origin of the war, 1898-1914 (13 ...
Leggi Tutto
Meteorologo svedese (n. Godstone, Inghilterra, 1891 - m. 1977), dir. dal 1942 al 1947 dell'Ist. meteor. e idrografico svedese, prof. di meteorologia a Uppsala dal 1947 al 1960, è l'ideatore di numerosi [...] concetti e modelli basilari nella moderna meteorologia; al B. si deve lo sviluppo della teoria delle precipitazioni basata sui germi di ghiaccio (1933). Tra le sue opere: Dynamic meteorology and weather ...
Leggi Tutto
Reggente d'Inghilterra (n. 1144 - m. 1219). Accompagnò suo zio nel Poitou (nel 1168), dove fu ferito e preso prigioniero. Riscattato, fu fautore del principe Enrico nella rivolta contro il padre. Si recò [...] (1182) in Francia e (1184) in Terrasanta. Sposò (1190) Isabella contessa di Pembroke, ereditando il titolo. Sostenitore di re Riccardo nella lotta contro Giovanni Senzaterra, ne fu generosamente ricompensato, ...
Leggi Tutto
Matematico britannico (n. Cambridge, Inghilterra, 1953), prof. alla Princeton University (1982); ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri provando con metodi nuovi, basati sulla teoria delle [...] curve e funzioni modulari, quelle congetture (e in partic. la congettura di Taniyama), che gli hanno permesso nel 1995 la prima dimostrazione del grande teorema di Fermat. Enunciato da Fermat in margine ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...