CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] analogo è utilizzato nella cattedrale inglese di Winchester. Dato che nel Medioevo il ferro spagnolo era esportato in Inghilterra, è possibile che i motivi decorativi abbiano seguito lo stesso percorso delle materie prime. Un esempio squisito di ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] inventata dagli Inglesi nella seconda metà del 18° secolo. Il nome deriva dalla pietra di Portland ‒ penisola dell'Inghilterra meridionale, dove abbondava ‒ allora utilizzata nelle costruzioni e il cui colore è analogo a quello del cemento.
In realtà ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] il t. si stabilizzò in una pianta con gradinate su tre lati, e un palcoscenico di tipo serliano sul quarto. In Inghilterra e in Spagna i t. all’aperto erano derivati da architetture preesistenti che sfruttavano la pianta tipica dei cortili interni e ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] costituiscono in tal senso un precedente antico per una soluzione che rimase in uso nel corso di tutto il Medioevo. In Inghilterra torri in posizione centrale rispetto all'edificio ricorrono in chiese risalenti alla fine del sec. 10° (per es. St Mary ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] che non si limitava ai paesi del Mediterraneo ma si estendeva anche alla Francia settentrionale, alle Fiandre e all'Inghilterra. Questo importante ruolo, che non venne indebolito dalle ripetute lotte cittadine a partire dal 1342-1343, fece sì che ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] Salerno e di Terracina ecc. I Cosmati gli diedero grande impulso, che a Roma perdurò fino al 16° sec. e si diffuse fino in Inghilterra (chiesa di Westminster, 1268).
Fuori d’Italia il mosaico fu presto sostituito dalla pietra e dalla terracotta. In ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] di Sans-Souci e di Charlottenburg in Germania, di Clandon Park a Guildford in Inghilterra). Notevole importanza ebbero gli s. anche nell’architettura neoclassica (R. Adam in Inghilterra, C. Cameron in Russia) e poi in tutto il 19° sec. negli stili ...
Leggi Tutto
Nella terminologia architettonica classica, termine, specificato dagli aggettivi, usato per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani: o. quadratum (fig. [...] , il termine è usato anche per definire alcuni tipi di ricamo medievale: o. anglicanum (o anglicum), originario dell’Inghilterra, usato specie nel 13°-14° sec., di carattere particolarmente sontuoso (piviale di Sionne, Londra, Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Yona
Cinzia Corradini
Architetto naturalizzato francese, nato a Budapest il 5 giugno 1923. Diplomatosi in Architettura all'Istituto tecnologico di Haifa, è tra i maggiori esponenti delle [...] . Analoghe ricerche vengono effettuate in Giappone con gli assemblaggi di K. Kikutake e con il gruppo Metabolism, e in Inghilterra con il gruppo Archigram.
Bibl.: L'Architecture d'Aujourd'hui, 102 (giugno/luglio 1962); Casabella, 297 (settembre 1965 ...
Leggi Tutto
soffitto La superficie inferiore delle strutture di copertura degli ambienti. Può essere rivestito di materiali che gli conferiscono particolari effetti estetici o acustici e può presentarsi piano o a [...] decorato di pitture. Nel periodo gotico si ebbero notevolissimi s. di legno a travi e mensole sagomate; in Inghilterra, tali s., arcuati, ebbero sezione particolarmente complessa. Il Quattrocento italiano tornò all’uso del s. piano a cassettoni ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...