CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] galleria del c. e il fianco della fabbrica religiosa.Soprattutto in numerosi centri dell'Europa mediterranea e dell'Inghilterra la realizzazione dei c. capitolari avvenne in concomitanza con il rinnovamento architettonico delle cattedrali. Il c. del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] facciata degli edifici così da formare un forte contrasto chiaroscurale delle superfici (un modo di costruire già sperimentato in Inghilterra e Germania alla fine del XII sec.). Negli esempi più antichi (XI-XII sec.) della seconda tipologia, come nei ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] , che nel frattempo si era ampliato, venne circondato da una nuova cinta muraria, finanziata tramite il riscatto pagato per il re d'Inghilterra Riccardo I detto Cuor di Leone (m. nel 1199), e il duca Leopoldo VI il Glorioso (1198-1230) concesse a V ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] metà del sec. 13° (Erlande-Brandenburg, 1964, pp. 490-491).L'abbazia di F., che contò numerosi priorati in Francia, Inghilterra e Spagna (Bienvenu, 1988, col. 627), godette di grande prosperità fino alla fine del sec. 18° per poi essere trasformata ...
Leggi Tutto
WYATT, James
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto, nato il 3 agosto 1746 o 1748 a Burton Court, morto il 5 settembre 1813 a Marlborough. Apparteneva a una famiglia di artisti; studiò a Roma e [...] ), continuò la costruzione di Ashridge Park (1814-20) e del castello di Windsor (dal 1824) e introdusse in Inghilterra lo stile Impero.
Bibl.: Jeffry Wyatville e J. Britton, Memoir, Londra 1834; Architectural Publication Society's Dictionary, Londra ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] santa; le donazioni affluirono copiose e la comunità poté contare su possedimenti anche in Spagna, Italia, Germania e Inghilterra.Nel corso dei secoli seguenti l'abbazia, indebolita dalla concorrenza di altri ordini religiosi e dalla guerra dei Cento ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] a creare nel contempo angoli appartati per ogni camera sulla veranda. Alcuni sanatorî della Germania, della Polonia e dell'Inghilterra hanno trasformato anche la corsia in veranda chiusa con vetri creando vicino e a parte la veranda collettiva aperta ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] serie interminabili delle casette a schiera dei quartieri esterni.
Possiamo considerare come modelli i villini che sorsero in Inghilterra prima che altrove, orientando questo tipo di casa in tutti i continenti, sebbene anche la casetta alla svizzera ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] , donde il caratteristico aspetto polinucleare, è legato a Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia dal 1035 e re d'Inghilterra dal 1066 al 1087, che ne fece uno dei maggiori centri politici del ducato. La costruzione di bastioni testimonia l ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] 1152, grazie alle seconde nozze della duchessa Eleonora con Enrico II Plantageneto, la città divenne territorio dipendente dal regno di Inghilterra e rimase tale per tre secoli, essendo tra l'altro i Bordolesi, a partire dal 1225 ca., fornitori di ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...