PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] tedeschi, inglesi e genovesi dal punto di vista delle imposte. Due anni più tardi, come lui stesso racconta, partì per l’Inghilterra (La pratica della mercatura, a cura di A. Evans, 1936, p. 251). A Londra Francesco Pegolotti gestì la compagnia con ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] del disegno. All’età di quattordici anni s’imbarcò su un veliero mercantile a Livorno, a bordo del quale fu in Inghilterra e Palestina, ma, ammalatosi, dovette lasciare la via del mare. Rientrato a Firenze, si formò presso il padre, realizzando nel ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] (1740)del palazzo Isnardi di Caraglio (Accademia filarmonica) a Torino.
Ancora da studiare è l'attività del B. in Inghilterra. Probabilmente nell'autunno del 1749, a Roma, egli incontrò R. Wood che lo invitò poi a prendere parte come disegnatore ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] ), bastardo di Carlo I d'Angiò secondo alcuni, del re di Gerusalemme secondo altri, che Edoardo II d'Inghilterra considerava suo cugino; nessuna fonte tuttavia conferma questa supposizione.
Prima di trasferirsi in Italia il B. con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] , a soli diciassette anni, all'ordine equestre. Morto l'illustre protettore (1521), il C. entrò al servizio del re d'Inghilterra alle cui dipendenze già si trovavano i suoi fratelli maggiori Gregorio e Giambattista. Nel 1524 venne posto al comando di ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] costituì per C. un passo importante verso l'Italia: mentre infatti non solo i due regni borbonici, ma anche l'Inghilterra garantivano il suo diritto alla successione su Parma, Piacenza e la Toscana, gli fu riconosciuta la facoltà d'introdurre subito ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Andrea de' Ceri e poi presso Ridolfo del Ghirlandaio, ove il B. ebbe a compagno Toto del Nunziata, emigrato poi in Inghilterra, con il quale sembra si esercitasse a disegnare sul cartone di Michelangelo per la Battaglia di Cascina.
La venuta a Roma ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] : et c'est ce que la traité de l'Escurial nous decouvre de manière à n'en pouvoir douter".
L'approccio all'Inghilterra per un'iniziativa di mediazione con l'Austria era diventato del resto, nel corso del 1734, una delle carte più impegnative del ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] prima del 1355, Pantaleoni iniziò i suoi studi nella provincia romana dell’Ordine; in seguito, fu mandato a studiare in Inghilterra e a Parigi. Le date in cui Pantaleoni ricevette la laurea in teologia e conseguì il grado di magister sono sconosciute ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] le opere di Rosmini da parte della congregazione dell’Indice e il 21 gennaio 1851 Pagani decise di scrivere dall’Inghilterra un’accorata supplica a Pio IX per difendere il suo padre generale (Stresa, Arch. storico dell’istituto della carità, Archivio ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...