Scrittore inglese (n. Londra 1949). Dopo gli studi si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Ha esordito con il romanzo The sweet shop owner (1980), cui sono seguiti Shuttlecock (1981), romanzo psicologico [...] rendere un luogo, il territorio dei Fens in Inghilterra, nella sua duplice valenza reale e metaforica. Seguendo ), un romanzo in cui le problematiche filosofiche dell'epoca vittoriana s'intrecciano con gli interrogativi senza risposta di un presente ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] d'ordine della critica romantica (v. Kommerell, Geist und..., 1940). In Inghilterra e in America, sotto l'influsso della globale svalutazione, operata da Eliot, della poesia vittoriana e romantica (un atteggiamento ripreso da Leavis e dai New Critics ...
Leggi Tutto
Nicola Gardini
Il romanzo e l’industria, la lezione di Dickens
Grazie al grande scrittore inglese, nato due secoli fa, il conflitto sociale entra nella letteratura, anticipando temi oggi di grande attualità. [...] i diritti civili mancano per tradizione. Sto pensando proprio all’Inghilterra, che manda avanti solo i figli delle élite, o all l’applicazione offre una full immersion nell’oscura Londra vittoriana, con la mappa dell’epoca sovrapposta alle odierne ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ferahan
ferahàn 〈-hàn〉 (o feragàn) s. m. – Tipo di tappeti persiani, che prendono il nome dal distretto di Farāhān nell’Iran occidentale. Assai apprezzati nell’Inghilterra vittoriana, e oggi non più prodotti, presentano un campo piuttosto...