• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [16]
Arti visive [27]
Storia [11]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [4]
Europa [3]
Diritto [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Münster, Sebastian

Enciclopedia on line

Münster, Sebastian Cosmografo e orientalista (Nieder-Ingelheim 1489 - Basilea 1552); francescano, nel 1529 passò alla riforma protestante. Dopo aver curato le edizioni di Solino (1538), Pomponio Mela (1538) e Tolomeo (1540), [...] pubblicò nel 1541 la sua famosa Cosmographia universa (in 6 libri, con 471 incisioni e 26 carte), sintesi diligente, ma non critica, del sapere geografico del suo tempo. L'opera, scritta in tedesco, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – POMPONIO MELA – VULGATA – BASILEA – EBRAICO

Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore

Enciclopedia on line

Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore Figlio (Chasseneuil, Vienne, 778 - presso Ingelheim 840) di Carlomagno e di Ildegarda, re d'Aquitania (781), divenne imperatore nell'814. Con l'Ordinatio imperii (817) regolò la successione tra i suoi [...] figli Lotario I (associato all'impero), Pipino e Ludovico il Germanico, ma dopo la nascita di Carlo il Calvo (823), avuto in seconde nozze, la nuova suddivisione dei territori operata per includerlo, causò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – BERNARDO RE D'ITALIA – PIPINO D'AQUITANIA – ORDINATIO IMPERII – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore (3)
Mostra Tutti

Multatuli

Enciclopedia on line

Multatuli Pseudonimo dello scrittore nederlandese Eduard Douwes Dekker (Amsterdam 1820 - Nieder-Ingelheim, Germania, 1887). Considerato tra i maggiori prosatori olandesi del 19° sec., la sua influenza è stata profonda, [...] sia sulle giovani generazioni letterarie, che ammiravano il suo linguaggio sciolto, naturale, sia in senso politico e sociale, per le sue idee moderniste e il suo appassionato desiderio di giustizia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – NEDERLANDESE – AMSTERDAM – BRUXELLES – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multatuli (1)
Mostra Tutti

Tassilóne III

Enciclopedia on line

Tassilóne III Duca di Baviera (m. 794 circa), figlio di Odilo di Baviera e di Geltrude, sorella di Pipino il Breve; ebbe dallo zio l'investitura ducale (757). Tentò di allentare i legami di dipendenza della Baviera [...] d'amicizia con i Longobardi. Sposò Liutberga, figlia di Desiderio. Sotto il regno di Carlomagno, nella dieta di Ingelheim (788), fu dichiarato decaduto dal ducato per via del tradimento (763) commesso abbandonando l'esercito diretto da Pipino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – PIPINO IL BREVE – LONGOBARDI – CARLOMAGNO – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tassilóne III (1)
Mostra Tutti

AGANONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGANONE Giovanni Cremaschi Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] anni dall'837 all'867, tra i più colti ed attivi. Il 21 giugno 840, insieme con Ramperto, vescovo di Brescia, alla dieta di Ingelheim si trovò a fianco dell'imperatore Lotario I, il quale tra l'840 e l'850 con un diploma a lui diretto assicura pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ulrico, santo

Enciclopedia on line

Vescovo (Augusta, Baviera, 890 - ivi 973) di Augusta (923). Fu legato alla politica di Ottone I, che difese contro i tentativi autonomistici dei duchi e contro il figlio Ludolfo duca di Svevia; si distinse [...] nell'assedio di Augusta (955) da parte degli Ungari. Nel 972 si dimise cercando di ottenere che la sede vescovile fosse assegnata al nipote Adalberone: fu per questo accusato di nepotismo al sinodo di Ingelheim. Canonizzato nel 993; festa, 4 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI SVEVIA – NEPOTISMO – INGELHEIM – OTTONE I – AUGUSTA

AGAPITO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO II, papa Girolamo Arnaldi Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] I (cognato ed alleato di Luigi IV) il vescovo di Bomarzo, Marino, che indisse, per il giugno, un sinodo ad Ingelheim, dove fu esaminata l'intera questione. Il sinodo, tenutosi alla presenza dei re di Francia e di Germania, riconobbe Artoldo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – LUIGI IV D'OLTREMARE – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO – CONTE DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPITO II, papa (4)
Mostra Tutti

BALDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDERICO ** Incerta è la stirpe cui appartenne B.: probabilmente era un cavaliere franco della corte imperiale. La prima notizia che abbiamo di lui è dell'815, quando partecipò, in qualità di legatus [...] del regno dei Bulgari e delle intenzioni di questi ultimi, come si può ricavare dalle loro dichiarazioni fatte alla assemblea di Ingelheim (giugno 826): "adhuc de motu Bulgarorum adversum nos nihil se sentire posse". Fu così che nell'827, quando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANNONIA INFERIORE – AQUISGRANA – CARANTANIA – LUDOVICO I – MASSENZIO

BOSSI, Materno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Materno Ludwig Döry Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore. Secondo lo Scharold, [...] principi con l'anticamera (1771), il lampadario dello scalone e il pulpito della chiesa di corte (1774), gli ambienti dell'ala "Ingelheim" (1776). Opere del B. per la corte sono ancora la Sala bianca e la sala del biliardo nella residenza di Bamberga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali