• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
158 risultati
Tutti i risultati [3107]
Temi generali [158]
Biografie [1053]
Arti visive [386]
Ingegneria [302]
Fisica [243]
Biologia [157]
Storia [197]
Medicina [134]
Economia [170]
Matematica [151]

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] e sulle tecnologie per la realizzazione dei magneti permanenti. Per il controllo del sistema di produzione, gli studi di ingegneria dei sistemi di controllo e la grande potenza di calcolo oggi a disposizione consentono non solo di raggiungere quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

nucleonica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleonica nucleònica [Der. dell'ingl. nucleonics, tratto da nucleon "nucleone" sul modello di electronics "elettronica"] [FTC] [FNC] Disciplina tecnica costituita dall'insieme delle applicazioni della [...] fisica nucleare ad altre scienze (astrofisica, geofisica, ecc.) e all'ingegneria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

frontale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frontale frontale [agg. e s.f. Der. di fronte] [LSF] Che è di fronte a qualcosa, in partic. all'osservatore, o che riguarda un fronte, nei vari signif. di questo termine. ◆ [s.f.] [OTT] F. libera: v. [...] ingegneria ottica: III 208 d. ◆ [agg.] [GFS] Banda f.: v. meteorologia sinottica: III 806 c. ◆ [OTT] Distanza focale f.: la distanza (anche frontale s.f.) tra il vertice di un sistema ottico e il fuoco che cade nello spazio limitato dalla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] i laboratori e con gli impianti, fra i quali la fabbrica Crompton a Chelmsford ebbe il ruolo di 'scuola' per molti nuovi ingegneri tra i quali Kapp e Swinburne. Nella centrale di Paddington (1885-1889) e in quella di Deptford di Ferranti (1887-1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica Josep Casulleras Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa Gli ingegneri andalusi [...] e a migliorare il tenore di vita della popolazione. Tuttavia, contrariamente a quanto si possa pensare, gli ingegneri andalusi non hanno lasciato alcun trattato tecnico riguardante questo ramo della tecnologia; le nostre conoscenze si basano quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TEMI GENERALI

ingegnere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ingegnere ingegnère [Der. di ingegno, nel signif. di "congegno"] [FTC] In origine, chi progettava e dirigeva l'esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, [...] idrauliche e stradali. Nell'uso odierno, chi, fornito di laurea in ingegneria e di abilitazione all'esercizio di tale professione, progetta, organizza e dirige le costruzioni edilizie, stradali, meccaniche, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] alcune facoltà universitarie italiane (economia e commercio, scienze politiche, ingegneria) un nuovo insegnamento individuato con nomi diversi (economia e politica industriale, economia industriale, economia dei settori industriali, ecc.). Del pari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] in cattività e l'uccisione degli animali, la sperimentazione animale, il comportamento verso le piante e i microrganismi e l'ingegneria genetica. L'uomo si serve degli esseri non umani, cioè degli animali, delle piante e dei microrganismi, in molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

lucidatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lucidatura lucidatura [Der. di lucidare "rendere lucido"] [FTC] Operazione di finitura di superfici solide atta a rimuoverne tutte le irregolarità, allo scopo di conferire un aspetto lucido alla superficie [...] trattata, come capita per pezzi metallici, oppure per rendere la superficie il più possibile regolare dal punto di vista ottico (v. ingegneria ottica: III 209 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

collaudo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collaudo collàudo [Der. del lat. collaudare, "approvare", comp. di cum "con" e laudare "lodare"] [FTC] Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi [...] siano idonei all'uso cui sono destinati, o anche, in taluni casi, se corrispondano a certi requisiti. ◆ [FTC] [OTT] C. ottico: v. ingegneria ottica: III 210 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collaudo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali