• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [3107]
Biografie [1053]
Arti visive [386]
Ingegneria [302]
Fisica [243]
Biologia [157]
Storia [197]
Medicina [134]
Economia [170]
Temi generali [158]
Matematica [151]

Colombo, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Colombo, Giuseppe Ingegnere, industriale e uomo politico (Milano 1836 - ivi 1921). Laureato in matematica, insegnò Meccanica dal 1857 al 1883 alla Società d’incoraggiamento di arti e mestieri di Milano [...] le numerose pubblicazioni la più nota è il Manuale dell’Ingegnere (1877), a lungo utilizzato come testo di base dagli ingegneri italiani. Prese anche parte attiva alla vita politica: deputato con i moderati per alcune legislature a partire dal 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – ENERGIA IDROELETTRICA – CAMERA DEI DEPUTATI – INGEGNERIA CIVILE – EUGENIO CANTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombo, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

De Benedétti, Carlo

Enciclopedia on line

De Benedétti, Carlo Industriale italiano (n. Torino 1934). Azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente (1995-2009, poi presidente onorario) della CIR  e della Cofide oltre che del Gruppo [...] nei più svariati settori del panorama economico nazionale (editoriale, componentistica, telecomunicazioni, alimentare, energia). Laureatosi in ingegneria, ha iniziato a lavorare nel 1959 nell'azienda di famiglia, la Compagnia italiana tubi metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK STOCK EXCHANGE – INDUSTRIA ALIMENTARE – TELECOMUNICAZIONI – LEGION D'ONORE – ONOREFICENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Benedétti, Carlo (1)
Mostra Tutti

DE BENEDETTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDETTI, Emilio Luciano Segreto Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] in fondo la carriera scolastica e universitaria. Ultimati gli studi ginnasiali e liceali a Cuneo, studiò ingegneria industriale al politecnico di Milano ed elettrotecnica a Torino. Questa ampia ed approfondita preparazione universitaria gli consentì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice) Enrico Ferri Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] come allievo, a far parte dello stabilimento Tecnomasio italiano, a quel tempo qualificato officina, fondato tra il 1860 e il 1863 dall'ingegner L. Longoni, dal maggiore Porro e da C. dell'Acqua. Dopo un solo anno di studio e di lavoro, nel 1871, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIAT

Enciclopedia on line

Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] produzione di autocarri e di motori diesel e dal 1908 quella di motori di aviazione; nel 1929 si estese nei settori dell’ingegneria civile e dei trattori agricoli e alla fine degli anni 1970 in settori quali l’energia e le telecomunicazioni. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – TRATTORI AGRICOLI – INGEGNERIA CIVILE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAT (5)
Mostra Tutti

GOBBATO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBATO, Ugo Stefano Agnoletto Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] , dove, appena diplomato, divenne capofficina. Dopo queste prime esperienze lavorative, il G. studiò in Germania, laureandosi in ingegneria al Politecnico di Zwickau, in Sassonia. Rientrato in Italia nel 1909, espletò un anno di servizio militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VOLPAGO DEL MONTELLO – POMIGLIANO D'ARCO

BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia ** Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] 1861 nel senato del Regno e riceveva l'anno dopo il gran cordone dell'Ordine mauriziano. Conclusi gli studi d'ingegneria, il figlio si interessò presto ai problemi amministrativi cittadini; nel 1884 si segnalò nell'organizzazione della Esposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORDINE MAURIZIANO – CLAUDIO TREVES – QUINTINO SELLA

alimento

Enciclopedia on line

Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] designer foods è invece generalmente usato per indicare a. di natura vegetale nei quali siano stati effettuati interventi di ingegneria genetica, al fine di ottenere che sia la pianta stessa a produrre una concentrazione maggiore di quelle sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – OBBLIGAZIONE ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimento (5)
Mostra Tutti

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] dal gene introdotto. L'isolamento del gene che codifica l'enzima e il suo trasferimento sono operazioni di ingegneria molecolare assai complesse, rese oggi possibili dal rapido aumento di conoscenze avvenuto negli anni Ottanta e Novanta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

approvvigionamento

Enciclopedia on line

Economia La provvista delle derrate alimentari di prima necessità o, per estensione, anche delle materie prime. Il problema dell’a. diviene fondamentale nei periodi di carestie, di guerra o di gravi crisi [...] direttamente dallo Stato ecc.), o per limitare i consumi (razionamento, assegnazioni per ordine di priorità ecc.). Tecnica Nell’ingegneria gestionale, la gestione della catena degli a. (ingl. Supply Chain Management) è una disciplina che ha lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su approvvigionamento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali