• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [3107]
Biografie [1053]
Arti visive [386]
Ingegneria [302]
Fisica [243]
Biologia [157]
Storia [197]
Medicina [134]
Economia [170]
Temi generali [158]
Matematica [151]

simultanea, ingegneria

Enciclopedia on line

simultanea, ingegneria L’organizzazione e gestione del processo di progettazione del prodotto e di produzione, che ottimizza le risorse impiegate in base alla simultaneità di attività diverse (ingl. simultaneous [...] . L’uso integrato delle risorse produce economie di scala e l’esecuzione simultanea migliora il coordinamento; le tecniche di ingegneria s. dispongono di pacchetti software di supporto per l’integrazione della progettazione di prodotto e del relativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ECONOMIE DI SCALA

regola

Enciclopedia on line

economia In ingegneria gestionale, r. di decisione, r. su cui è basata l’esecuzione di programmi e procedure che consentono il funzionamento di sistemi complessi; tali r. possono essere predefinite o costruite [...] durante l’evoluzione del sistema. informatica La r. di produzione è il processo di definizione di una grandezza in funzione di altre grandezze, attraverso successive sostituzioni di un’espressione al posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – INFORMATICA

Paròdi-Delfino, Leopoldo

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Milano 1875 - Arcinazzo Romano 1945). Studiò ingegneria al politecnico di Zurigo; uomo di molteplice e feconda attività, fu promotore di varie iniziative industriali (alcole, seta, [...] smalterie, ecc.) e presidente di società. Nel 1912, con G. Bombrini, fondò la Soc. Bombrini P. D. (incorporata nel 1968 dalla SNIA BPD S.p.A.), realizzando il grande complesso di Colleferro per la fabbricazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCINAZZO ROMANO – INSETTICIDI – COLLEFERRO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paròdi-Delfino, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Manley, Michael

Enciclopedia on line

Manley, Michael. – Manager britannico (n. Edenbridge, Kent, 1964). Laureato in Ingegneria alla Southbank University di Londra e perfezionato in Business administration all’Ashridge Management College, [...] nel 2000 è stato nominato direttore sviluppo rete per l’azienda automobilistica Daimler-Chrysler United Kingdom, della quale nel 2008 è divenuto vicepresidente esecutivo per le vendite internazionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – DAIMLER-CHRYSLER – FLORIDA – LONDRA – KENT

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tra paesi in via di sviluppo e paesi sviluppati è ancor più accentuata. Il Bangla Desh aveva 2 soli scienziati o ingegneri per 100.000 abitanti nel 1973, mentre l'Argentina ne aveva 31, il Giappone (nel 1976) 354 (v. Talking technology..., 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Corliss, George Henry

Enciclopedia on line

Industriale e inventore statunitense (Easton, New York, 1817 - Providence 1888); studiò ingegneria e, nel 1848, si dedicò alla costruzione delle motrici a vapore alle quali apportò notevoli perfezionamenti, [...] ideando anche la distribuzione con rubinetti a scatto che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVIDENCE – NEW YORK

Tavares, Carlos

Enciclopedia on line

Tavares, Carlos. Dirigente d'azienda portoghese  (n. Lisbona 1958). Laureatosi in Ingegneria meccanica all’École Centrale Paris, ha iniziato a lavorare nel 1981 in Renault, di cui è diventato vicepresidente [...] strategia e sviluppo. Ha poi lavorato per la Nissan, responsabile per i mercati del Nord e del Sud America. Dal 2011 al 2014 è stato chief operating officer di Renault e dal 2014 del gruppo PSA. Amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – SUD AMERICA – PORTOGHESE – RENAULT – LISBONA

ROBOTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROBOTICA Alessandro De Luca-Salvatore Monaco La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] con cui s'indicava il lavoro di origine servile imposto dal governo asburgico nei territori slavi dell'Impero. La diffusione nell'accezione attuale si deve allo scrittore cecoslovacco K. Čapek che, nel ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CONTROLLI AUTOMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBOTICA (8)
Mostra Tutti

CAPETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPETTI, Antonio Mattia Ferraris Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] 1927. Dal 1° nov. 1927 fu dapprima professore straordinario e poi ordinario di macchine fino al 31 ott. 1934, presso la facoltà di ingegneria di Padova. Dal 1° nov. 1934 fu chiamato a ricoprire la cattedra di motori per aeromobili presso la scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rolls, Charles Stewart

Enciclopedia on line

Rolls, Charles Stewart Ingegnere e industriale inglese (n. Londra 1877 - m. presso Bournemouth 1910). Di famiglia aristocratica, studiò ingegneria all'univ. di Cambridge. Appassionato corridore automobilista e aviatore, insieme [...] al costruttore meccanico F. H. Royce (v.) e all'organizzatore commerciale Claude Johnson costituì a Londra il 16 marzo 1906 la società industriale Rolls-Royce. L'azienda prosperò e divenne in breve famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURNEMOUTH – TURBOELICA – TURBOGETTO – LONDRA – ROYCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali