FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] e militari nel 1922, nell'anno a ccademico 1925-26 iniziò il corso di costruzioni navali mercantili nella facoltà di ingegneria dell'università di Napoli, tenendolo fino al 1954, dopo essersi congedato dalla Marina nel 1927.
Grande merito del F. fu ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] permanente effettivo nell'arma di artiglieria il 16 luglio 1929, dopo aver brillantemente ultimato i corsi della Scuola di applicazione di artiglieria e genio.
Dal 1937 al 1940 frequentò con successo i ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] come libro di testo in molte università italiane e che costituisce una pietra miliare nella formazione degli studenti di ingegneria.
I settori principali di studio e di ricerca del D. furono quelli concernenti l'analisi ed il perfezionamento delle ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Napoli 1881 - Roma 1958). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1930 prof. di costruzioni aeronautiche, poi di meccanica del volo nella Scuola d'ingegneria aeronautica dell'univ. di [...] Roma. A V. sono dovuti progetti e realizzazioni di dirigibili (i tipi V) con notevoli innovazioni. Con U. Savoia progettò e realizzò il velivolo SVA (Savoia-Verduzio-Ansaldo), aeroplano di avanguardia ...
Leggi Tutto
Ingegnere minerario e geologo (Chiari 1863 - Roma 1944), prof. di scienza delle miniere nel Politecnico di Torino (dal 1908), poi (1935) nella Scuola d'ingegneria di Roma; socio corrispondente dei Lincei [...] (1926). Rilevò i terreni antichi delle Alpi Occidentali e studiò i terreni quaternarî della regione padana con le relative falde acquifere. Tra i suoi numerosi studî di geologia applicata e mineraria, ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] tutta la vita e che richiesero alcuni anni di soggiorno in un sanatorio svizzero.
Tornato a Roma, si laureò in ingegneria elettrotecnica nel 1954. Nello stesso anno iniziò a lavorare presso la direzione tecnica della società FATME di Roma. Nel 1955 ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] Genio navale. Dopo aver seguito i corsi della Scuola superiore navale di Genova, nel gennaio del 1880 si laureò in ingegneria navalmeccanica.
La sua carriera nel Genio navale, iniziatasi nel 1878 col grado di sottotenente, raggiunse l'apice nel 1910 ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] Il padre aveva fondato a Genova, verso il 1861, una conceria, divenuta, successivamente, una delle principali aziende genovesi del settore.
Le capacità tecniche e direttive, l'appartenenza ad una famiglia ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] materia presso l'università di Padova. Dopo aver vinto il concorso a cattedra nel 1935, fu preside della facoltà d'ingegneria dal 1947 al 1948 e successivamente rettore dell'ateneo padovano dal 1949 al 1968.
Come rettore, promosse la costruzione del ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] l'impostazione dei veicoli e dei relativi componenti. Qui formò e seguì un gruppo particolarmente qualificato di giovani ingegneri e, per allargare il campo di esperienze e tenere sotto controllo l'andamento tecnologico della concorrenza, dette vita ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...