CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] già tenuto dal padre dal 1859). Nominato sindaco, verso la fine del 1870, rimase in carica fino ai primi del 1876, poi per altri sei anni fu assessore. Eletto nel Consiglio provinciale nel 1874, fu deputato ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] Trasferitosi a Milano, lavorò per tre anni presso un grande istituto di credito, iscrivendosi anche alla Acole d'haute-banque di Losanna che formava i dirigenti bancari (a questa esperienza si ispireranno ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Solagna 1692 - ivi 1777). Nel 1748 fu incaricato di ricostruire il ponte sul Brenta a Bassano; eseguì poi altri importanti lavori di ingegneria civile e idraulica. Ideò e costruì, con notevole [...] genio inventivo, orologi e macchine idrauliche ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Milano 1924 - ivi 2002); dal 1960 prof. di scienza delle costruzioni al Politecnico di Milano; direttore (1973-76) del Dipartimento di ingegneria generale; dal 1982 socio nazionale [...] dei Lincei. Svolse ricerche teoriche e sperimentali sulla teoria dell'elasticità e della termoelasticità, occupandosi in particolare di strutture in acciaio e in cemento armato; notevoli furono anche le ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] costruzione e all'esercizio delle ferrovie meridionali e lombarde. Dal 1869 al 1891 insegnò alla scuola di applicazione di ingegneria di Torino. Svolgeva nel frattempo un'intensa attività politica: fu deputato al Parlamento del I collegio di Novara ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista (Zara 1855 - Bologna 1925), iniziò gli studî a Vienna, ma, con altri irredenti, si trasferì presto in Italia. Laureatosi in ingegneria a Roma, fu assunto nel Corpo reale delle miniere [...] e addetto all'Ufficio geologico; dal 1905 fu prof. di mineralogia nell'univ. di Parma. Socio nazionale dei Lincei (1912). Contribuì al rilevamento della carta geologica d'Italia, ma eccelse soprattutto ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] la formazione di una cultura matematica necessaria per la comprensione dei moti celesti. Entrò subito nell'osservatorio di Brera a Milano sotto la direzione di G. Schiaparelli. Qui si svolse l'intera vita ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] nel 1841 ebbe, per decreto ducale del 6 dic. 1845, la nomina ad istitutore di matematiche elementari nel Collegio dei nobili della stessa città. Dopo due anni d'insegnamento venne chiamato a tenere cattedra ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] conseguì un brevetto per l'applicazione di motori a idrocarburi su motori automobili e, nel 1895, ne ottenne un altro concernente i motori a combustione interna.
Una lunga polemica per motivi di priorità ...
Leggi Tutto
Tecnologo russo (Mosca 1903 - ivi 1979), prof. di automazione e telemeccanica all'univ. di Mosca; autore di numerose e importanti ricerche nel campo dell'ingegneria dei sistemi (dispositivi a telecomando, [...] circuiti a commutazione, affidabilità, ecc.) ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...