Uomo politico cinese (n. Pechino 1953). Membro attivo del Partito comunista cinese sin da giovanissimo, dopo la laurea in Ingegneria chimica è stato segretario di Geng Biao. In seguito ha ricoperto incarichi [...] dirigenziali in diverse province, per poi divenire governatore del Fujian nel 1999 (dopo un anno come vice). Xi Jinping fa parte del Comitato centrale dal 2002, ma l’anno decisivo per la sua carriera è ...
Leggi Tutto
Ingegnere e perito navale (Upper Stakesby, Yorkshire, 1804 - Londra 1863), autore fra l'altro di numerosi studî e progetti di ingegneria civile, particolarmente nel campo ferroviario. ...
Leggi Tutto
Fisico matematico russo (Polock 1871 - Mosca 1945); dal 1924 al 1934 prof. di teoria dell'elasticità presso l'Istituto di ingegneria di Leningrado; poi, direttore dell'Istituto di meccanica dell'Accademia [...] delle scienze dell'URSS. Si è occupato prevalentemente di metodi matematici per la risoluzione di problemi di meccanica applicata ...
Leggi Tutto
Fisico e ingegnere (Belfast 1822 - Glasgow 1892), fratello di William lord Kelvin. Ingegnere metallurgico e idraulico, prof. (dal 1857) d'ingegneria civile a Belfast; nel 1873 succedette a W. J. M. Rankine [...] a Glasgow. Progettò nuovi tipi di ruote idrauliche, di ruote motrici per piroscafi, pompe, turbine, ecc. Eseguì anche ricerche sulla plasticità del ghiaccio e su varî fenomeni di cristallizzazione e fusione ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] di un'intera generazione di studiosi siciliani dell'epoca. Per volontà testamentaria, la sua cospicua biblioteca fu donata alla facoltà d'ingegneria dell'ateneo palermitano.
Fonti e Bibl.: C. Mineo, Commem. di M. G., in Giorn. di scienze naturali ed ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] di cui può essere considerato uno dei fondatori insieme con A. Rivera e O. Mezzalama. Trasferitosi, per ragioni di lavoro, prima in Svizzera poi in Germania, si specializzò nel pattinaggio su ghiaccio ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] Pistoni (1837), con Lavinia dei marchesi Paveri Fontana (dalla quale ebbe due figli, Giacomo e Gustavo), e con Teresa Piatti (Di Gropello-Manfredi, 1979).
La sua carriera ebbe qualche difficoltà ad avviarsi, ...
Leggi Tutto
Akasaki, Isamu. – Ingegnere giapponese (Chiran 1929 - Nagoya 2021). Laureatosi all’Università di Kyoto nel 1952 e conseguito il dottorato in Ingegneria presso l’Università di Nagoya nel 1964, dal 1981 [...] ha svolto attività di docenza presso la Graduate School of Engineering di questo ateneo; docente dal 1992 alla Mejo University e professore emerito a Nagoya, dal 2004 direttore del Research Center for ...
Leggi Tutto
Principe e uomo politico laotiano (Luang Prabang 1901 - Vientiane 1984). Studiò in Indocina e in Francia dove si laureò in ingegneria; tornato in Indocina, ricoprì alti incarichi nell'amministrazione dei [...] Lavori Pubblici (1931-45). Intraprese poi la carriera politica: ministro dei Lavori Pubblici (1950-51) e presidente del Consiglio (1951-54; 1956-58), perseguì una politica di unità nazionale, raggiungendo ...
Leggi Tutto
Macri, Mauricio. – Uomo politico e imprenditore argentino (n. Tandil 1959). Figlio di un imprenditore edile di origine italiana, laureatosi in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad Católica [...] Argentina ha lavorato per numerose imprese del Paese, ricoprendo inoltre il ruolo di presidente della squadra di calcio del Boca Juniors (1997-2007). Fondatore nel 2003 del partito Compromiso para el Cambio ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...