Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] al regime (e che sono accessibili solo a una ristretta 'nomenklatura' di talebani), fanno parte di un'operazione di ingegneria sociale su vasta scala che mira a liberare l'Afghanistan da ogni influenza straniera, sia essa 'comunista' o 'liberale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] di società scientifiche così come l'introduzione di riviste scientifiche e l'impiego nell'industria pesante di ingegneri provenienti dall'Occidente. La maggioranza degli specialisti occidentali lavorava per i ministeri della Tecnologia, degli Interni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] campo chimico e metallurgico. Il Collegio veronese, affermatosi dal 1765 come istituto per un’aggiornata preparazione di ingegneri del genio, ricoprì un ruolo fondamentale nella gestione del territorio idrogeologico veneto e costituì il modello della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] e la produzione di tecnologia sofisticata, dando luogo a "una simbiosi […] una fusione di scienza 'pura', tecnologia e ingegneria", che precedette di molti decenni quella che sarebbe stata chiamata Big science.
In una brochure del 1918, intitolata ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] grande università per il numero delle facoltà e dei corsi di laurea istituiti, a cui mancavano solo gli indirizzi di ingegneria per dirsi pressoché completa, mentre per numero di studenti si configurava di media grandezza con i suoi 20.000 iscritti ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Università degli studi di Napoli è stata istituita nel 1996. Completano l’insegnamento superiore la Scuola politecnica d’ingegneria e d’architettura (1811), l’Istituto navale, e soprattutto l’Università degli studi di Napoli ‘L’Orientale’ (UNIOR ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] dominio esercitato sulle forze della natura è celebrato anche nei conii monetali costantiniani, come punta di diamante dell’ingegneria al servizio del sovrano. La sezione numismatica del Museo statale di Berlino possiede un medaglione d’oro da ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] superiore: nel 1866-67 si registravano appena 163 iscritti su 9.340 studenti (2.989 per il gruppo scientifico e di ingegneria, 2.571 per quello medico, 3.403 per il giuridico, 214 per l’agrario).
Alfabeti e analfabeti, italofoni e dialettofoni
È ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] , di una sorta di autorizzazione a governare. In questo campo il comunismo era eccezionalmente abile: applicava efficacemente ‟l'ingegneria delle anime", creava un'apparenza di legittimità. La lunga vita del fenomeno della dissidenza, però, e le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] certo la bonifica della Valdichiana, compito precipuo del Fossombroni, anche nella sua qualità di grande competente di ingegneria idraulica.
Un secondo aspetto della politica economica della Restaurazione fu lo stimolo offerto all'iniziativa privata ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...