CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] sotto assedio e riuscì a riconquistarla, forse più per la morte del ribelle Paolo Traversari che per gli esperimenti di ingegneria idraulica volti ad asciugare corsi d'acqua attorno alla città. Dopo la presa di Ravenna, Federico II fece costruire un ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] di Sardegna e si stabilì, con la moglie Giulia Ernilia Rubbi, a Savona. In questo periodo si dedicò a lavori d'ingegneria e agli studi militari.
Nel 1859 la marina sarda lo chiamò in servizio. Col grado di luogotenente di vascello si imbarcò sulla ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] solo nel 1889. Essa ha scuole di scienze sacre, diritto canonico, filosofia scolastica, giurisprudenza, arti e scienze, ingegneria, attività sociale. La sua biblioteca contiene complessivamente circa 350 mila volumi. Infine la più recente American ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] : economia e società
Si trattava, a questo punto, di 'usare la città' in senso pieno. Lo strumento approntato dall'ingegneria costituzionale e dall'audacia politica di Clistene prima, di Pericle poi, doveva venir messo in funzione per rispondere ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] industrie private e associati alle università. Nel corso della guerra fredda circa la metà di tutti gli scienziati e ingegneri attivi negli USA furono impegnati nella ricerca in ambito militare. Oggi, il budget del quale usufruiscono i programmi di ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] chiedeva che gli ufficiali del genio fossero esonerati dai lavori di manutenzione edilizia per potersi dedicare ad opere di ingegneria militare. La proposta non era stata gradita dagli alti comandi; il F., per sottrarsi ad una sorta di persecuzione ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] Padova conferi all'E. - che anche durante il periodo bellico era riuscito a sostenere alcuni esami - la laurea ad honorem in ingegneria. Il suo corpo trovò una provvisoria sepoltura nel cimitero di Melma, nei pressi del fiume Piave, fino a che, il 4 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , cap. XXXIII). Anche in questo caso la trattazione sottolinea l'importanza della tecnica, per esempio l'idraulica e l'ingegneria navale, nella vita sociale e politica dell'Impero.
I due saggi di argomento tecnologico della Parte III sono dedicati a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] ', così chiamate per l'abbondante produzione di chiodi di garofano e noce moscata ‒ dove le sue conoscenze di ingegneria si rivelarono molto utili agli Olandesi per mantenere il controllo della regione. Rumpf perse tuttavia ben presto ogni interesse ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] della famiglia reale saudita), alla morte di quest’ultimo ne ereditò un notevole patrimonio. Conseguito il diploma in ingegneria civile all’Università di Gedda (1979), abbracciò la causa dei mujaheddin nella resistenza contro l’invasione sovietica ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...