La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] 1945, gli Stati Uniti inviarono nel paese unità speciali con il compito di sorvegliare e catturare gli scienziati e gli ingegneri tedeschi e di spiare gli impianti e le tecnologie dell'apparato militare e industriale tedesco. All'inizio del 1945 la ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] per la protezione della libertà" (Popper 1945; trad. it. 1973-74, ii, pp. 170-71).
In questo quadro di ingegneria sociale, la discussione e il confronto fra posizioni e soluzioni diverse - discussione e confronto a tutti i livelli: dalla stampa ai ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] del dibattito sulla "questione meridionale", nonché il gusto dell'astrazione matematica, che lo indusse a seguire gli studi di ingegneria presso il politecnico di Napoli, dove si laureò il 26 nov. 1912.
Pur così fortemente segnato da questo complesso ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] a sua volta del supporto dei Vigili del Fuoco, di molte Università facenti capo alla rete dei Laboratori universitari di Ingegneria sismica (Consorzio ReLUIS) e di centri di ricerca quali l’Istituto per le tecnologie della costruzione del Consiglio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] allocazione delle terre, oppure a tutti i complessi calcoli richiesti per la realizzazione delle grandi opere di ingegneria idraulica (computi volumetrici, valutazione delle risorse, e così via).
Il rapporto tra concrete esigenze sociali e sviluppo ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] è stata portata avanti, in aperta polemica con l’accademia, da non specialisti (giornalisti come A. Shourie, docenti di ingegneria come N.S. Rajaram, storici free lance come S. Goel, indofili occidentali come il belga K. Elst e l’americano ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] insieme. Si formò una numerosa famiglia, esercitando, per mantenerla, vari lavori: fu disegnatore in uno studio di ingegneria, ragioniere presso una ditta, insegnante di stenografia in un istituto tecnico. Trovò anche il tempo di dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] . Di notevole rilevanza l’allevamento. Importanti riserve di manganese, oro, argento, piombo. Industrie di trasformazione, chimiche, di ingegneria meccanica.
Territorio dell’A. Territorio autonomo della Russia (169.100 km2 con 2.543.265 ab. nel 2006 ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] University e il Massachusetts Institute of Technology (poi trasferito nella vicina Cambridge), una delle più importanti scuole d'ingegneria degli Stati Uniti, e il Lowell Institute, fondato nel 1839 in base al testamento di John Lowell jr., con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] lo stesso tipo di appoggio del quale avevano a lungo usufruito i loro colleghi che si occupavano invece di ingegneria.
L'eccezione più importante era costituita naturalmente dalla chimica, che produceva la polvere esplosiva delle armi da fuoco e ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...