Economia
La provvista delle derrate alimentari di prima necessità o, per estensione, anche delle materie prime. Il problema dell’a. diviene fondamentale nei periodi di carestie, di guerra o di gravi crisi [...] direttamente dallo Stato ecc.), o per limitare i consumi (razionamento, assegnazioni per ordine di priorità ecc.).
Tecnica
Nell’ingegneria gestionale, la gestione della catena degli a. (ingl. Supply Chain Management) è una disciplina che ha lo ...
Leggi Tutto
sponda geografia In geografia fisica, il margine di terreno che delimita un solco fluviale o torrentizio, formato da un tratto piano e dalla scarpata più o meno ripida: si distingue in destra o sinistra [...] meandro, il terreno su cui si depositano, per effetto della ridotta velocità, i materiali trasportati in sospensione. tecnica In ingegneria idraulica, muro di s., il muro di sostegno dei terrapieni delle calate portuali.
Nelle impalcature e in altre ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] 153) e spaziali, vettori (V, v, p. 84). *
La tecnologia spaziale agli inizi del terzo millennio
di Paolo Santini
L'ingegneria del veicolo spaziale ha subito grandi progressi da quando, nel 1957, il primo oggetto fabbricato dall'uomo è stato lanciato ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] , 1957, p. 27).
Sempre nei medesimi anni il F. venne via via sviluppando le sue conoscenze nel campo dell'ingegneria, sollecitato dalle nuove tecnologie che si andavano evolvendo nei vari settori delle comunicazioni viarie: nel 1801 si occupò della ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] ricco di vitamina A. Sono soltanto alcuni dei vegetali che i ricercatori hanno ‘fabbricato’ in laboratorio grazie all’ingegneria genetica. Nel loro complesso, queste piante (e molte altre, ottenute sempre con le tecniche che permettono di modificare ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] gli Atti del Municipio di Milano (AMM), a stampa, contenenti i verbali delle sedute consiliari (1895-1908).
Il Collegio degli ingegneri e degli architetti di Milano in memoria del suo compianto presidente Prof. Ing. G. P., Milano 1908; G. Motta, G ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio
Mario Gliozzi
Ingegnere, noto come Giuseppe Antonio, nacque a Bologna il 29 genn. 1712. Suo padre Giovanni, nativo di Vira Trivano (Lugano), s'era trasferito a Bologna [...] l'algebra elementare con cenni di calcolo combinatorio.
Ma l'opera fondamentale dell'A. sono le Istruzioni pratiche per l'ingegnero civile, Venezia 1748, divise in due parti: la prima dedicata alle operazioni di agrimensura e la seconda a quelle del ...
Leggi Tutto
superreticoli
Giuseppe La Rocca
Reticoli cristallini artificiali formati da due semiconduttori diversi (rispettivamente di passo reticolare a e b) che si alternano nella direzione di crescita con la [...] . L’importanza dei supperreticoli è nel consentire un controllo del moto degli elettroni nella direzione di crescita (ingegneria delle bande elettroniche), che ha condotto anche a importanti applicazioni quali il laser unipolare a cascata quantica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] 0 e 0∙0=0) è più semplice da automatizzare rispetto al sistema decimale. Mentre Babbage aveva dovuto assumere gli ingegneri più esperti del tempo per aiutarlo a costruire la sua macchina analitica (elemento determinante per il fallimento del progetto ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] kW per parecchie ore; con intervalli di riposo adeguati 0,15-0,25 kW; per pochi secondi 0,3-0,35 kW.
Tecnica
In ingegneria, dal punto di vista dell’energia che viene trasformata, i m. si possono distinguere in m. elettrici, se trasformano l’energia ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...