Fisico matematico e ingegnere italiano (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950). Figlio di Giorgio, discepolo di E. Beltrami e di L. Cremona, fu per molti aspetti un autodidatta. Direttore (1906-23) dell'ufficio [...] all'univ. di Cagliari, poi a Palermo, quindi (1934) a Roma alla cattedra di trasmissioni e misure telegrafiche e telefoniche (poi comunicazioni elettriche) della scuola d'ingegneria. Accademico pontificio (1936) e socio nazionale dei Lincei (1947). ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] , si diplomò a 17 anni, e, vinta una borsa di studio offerta dalla provincia di Torino, si iscrisse alla facoltà di ingegneria presso l'università della stessa città. Frequentò con profitto i corsi e, nel giro di cinque anni, ne uscì laureato con ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] numero periodico è quella frazione che, quando si esegua la divisione dei suoi termini, dà luogo al numero (➔ periodico).
Tecnica
In ingegneria, apparecchio capace di fornire energia di un certo tipo a spese di altre forme di energia: g. di suoni, g ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico italiano (n. Roma 1923 - m. 2006). Prof. di costruzioni aeronautiche dal 1962 all'univ. di Roma (emerito dal 1999), si occupò di problemi strutturali in campo aeronautico e spaziale [...] , della stabilità dinamica dei missili, del comportamento dei timoni. Fra i suoi scritti: Matematica applicata all'ingegneria (1968); Introduzione alla teoria delle strutture (1974); Aeronautica generale (1983); Costruzioni aeronautiche (1986). ...
Leggi Tutto
Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] della quale venne condannato da una commissione a dimettersi da tutte le cariche.
Vita e attività
Laureatosi in ingegneria nel 1908, passò dall'Amministrazione dei lavori pubblici a quella della guerra e fu direttore, durante la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] , in modo da permettere un’alta densità di colonizzazione da parte delle cellule.
Le impalcature comunemente impiegate nell’ingegneria tissutale possono avere varie forme, quali tessuti e fibre, impianti porosi con pori chiusi o aperti, membrane. Le ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] elementi questi già riscontrabili nei fabbricati che portò a termine lungo via Flaminia e via Tunisi, collaborando con l’ingegner Donato Spataro.
Uno dei primi interventi dei quali si occupò in prima persona fu l’insediamento residenziale nei pressi ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] P. (1812- 1882). Il contributo al dibattito sull’arte e il restauro nella cultura italiana del secondo Ottocento, in Storia dell’ingegneria. Atti del 2. Convegno nazionale, a cura di S. D’Agostino, II, Napoli 2008, pp. 1155-1164 (con nota biografica ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] dal gene introdotto. L'isolamento del gene che codifica l'enzima e il suo trasferimento sono operazioni di ingegneria molecolare assai complesse, rese oggi possibili dal rapido aumento di conoscenze avvenuto negli anni Ottanta e Novanta per ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] 1992, 2, pp. 43-46.
E. Funari, A. Bastone, P. Bottoni et al., Principali contaminanti chimici delle acque potabili, in Ingegneria ambientale, 1993, 22, pp. 403-08.
G. Navazio, P. Albertin, P. Ragazzo et al., Impiantistica e sistemi di trattamento per ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...