Ingegnere militare (n. forse Pavia 1540 circa - m. 1605). Costruì per ordine di Emanuele Filiberto le fortezze di Montmeillan e Bourg-en-Bresse; combatté in Piemonte e in Borgogna. Pubblicò varie opere [...] di ingegneria militare tra le quali il trattato Dell'architettura militare (solo 1º vol. 16o1). ...
Leggi Tutto
In fluidodinamica, detto del regime di moto di un fluido incompressibile in un condotto quando la velocità del fluido sia superiore a quella del suono in una o più parti del condotto.
In ingegneria nucleare, [...] reattore i., quello in cui si producono più neutroni di quelli che scompaiono.
In termodinamica, ciclo Rankine i., quello in cui l’acqua viene portata a pressione superiore a quella critica, vaporizzando ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] saldati su forti spessori), unendo progressivamente i vari componenti sul sito ove si eseguono solo le costruzioni di ingegneria civile. L'intero impianto è pertanto costituito da componenti metallici assemblati, il che consente di allungare di molto ...
Leggi Tutto
AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] a Salandra dell'11 marzo 1915, auspicò l'intervento italiano a fianco dell'Intesa, prospettando i vantaggi economici di una eventuale vittoria.
Bibl.: P. Lovatelli, L'ingegner M. A., il padre delle utilizzazioni idroelettriche italiane, Intra 1929. ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Nereo Salvi
Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] . Preferendo poi all'insegnamentò la libera professione, si dedicò alla progettazione ed alla realizzazione di opere di ingegneria civile, industriale e portuale, che lo rivelarono aperto a moderne concezioni e sensibile alle nuove esigenze.
Costruì ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Dresda 1849 - ivi 1923). Docente di tecnica telegrafica e telefonica al politecnico di Dresda (1883-1919); dirigente delle ferrovie di stato sassoni (1910). Si è interessato di numerose questioni [...] di tecnica ferroviaria (in partic. segnalazioni), di ingegneria civile e di fotometria. ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Porto Maurizio 1916 - Latina 1954); prof. di costruzioni stradali e ferrov. dal 1952 all'univ. di Bari e dal 1954 all'univ. di Roma; progettista e direttore della litoranea Terracina-Gaeta, [...] svolse fondamentali ricerche d'ingegneria stradale, dandone notizia in importanti saggi e memorie. È stato redattore dell'Enciclopedia italiana e del Dizionario enciclopedico italiano. ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] il collegio Ghislieri di Pavia. Si laureò poi al politecnico di Torino nel 1904 in ingegneria industriale. Nel 1905 entrò nelle officine di costruzioni automobilistiche Florentia, dove completò la sua preparazione tecnico-pratica, dimostrando ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Ferdinando
Enzo Pozzato
Nacque a Rosasco, in Lomellina, il 5 nov. 1839 da Luigi e da Carolina Villa. Compiuti gli studi classici presso i padri somaschi a Casale, la famiglia lo convinse a [...] di Torino, vincendo le resistenze del B. che avrebbe preferito dedicarsi allo studio della fisica. Laureatosi in ingegneria nel 1864 con una tesi su L'impiego del gas luce come forza motrice applicabile alla piccola industria colla macchina ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Nancy 1901 - ivi 1984). Figlio del pittore e scultore Victor (1858 - 1943), esponente della scuola di Nancy, P. si formò a Parigi (1916-23) nell'officina di un fabbro ferraio (E. Robert). Autodidatta [...] (1946-53), alla prefabbricazione, progettando e realizzando, in una continua ricerca e sperimentazione con un gruppo affiatato di ingegneri e operai, singoli elementi e intere strutture in metallo (mur-rideau o curtain wall). L'officina di P ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...