KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] . Morì a Roma il 12 genn. 1839.
Fonti e Bibl.: G. Sacheri, Prima Esposizione italiana di architettura in Torino…, in L'Ingegneria civile e le arti industriali, XVI-XVII (1890-91), pp. 98 s.; Palazzo Calabresi in Roma, in L'Architettura pratica, II ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] fu uno dei cinque architetti chiamati, in qualità di consulenti, ad assistere alla discussione su problemi di ingegneria idraulica tenuta dall'ingegnere militare Giovanni Buonpiede nella sacrestia di S. Maria degli Angeli. Nel 1765 egli lavorò ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] morte, il F. in qualità di luogotenente al Magistrato delle acque ebbe modo di progettare e dirigere, oltre ad opere d'ingegneria, anche la costruzione della chiesa di S. Giovanni Battista, iniziata nel 1723, che con la sua pianta ovale orientata in ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] , 12 giugno 1838, p. 103; G. Meli, Nuovo prospetto del real teatro S. Cecilia, in Giornale dei Lavori pubblici e dell'ingegneria (Palermo), I (1855), pp. 28-31; G. Albeggiani - G. Machì, Rapporto che precede la perizia di riverifica dei lavori di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] fu probabilmente attirata dalle ricerche del fratello Bartolomeo, professore di geologia e mineralogia presso la Scuola di ingegneria di Torino e pioniere nel campo della paleontologia.
Ancora nel 1870 prese parte ai lavori della commissione ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] , p. 240; R. Pane, Le Effemeridi di Joanpiero Leostello, in Napoli nobilissima, VII (1968), pp. 77-85; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal '500 al '700, Napoli 1969, pp. 219-223; F. Schettini, Novità sulla Rocca di Imola, in Rocche e ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] figurativo del mondo classico. Tra emulazione e, addirittura, competizione con quelle opere di architettura e di ingegneria, nascono soluzioni compositive e nuove tipologie civili e religiose capaci di rinnovare la produzione di architettura con ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] dimensione paesaggistica contemporanea: una dimensione che attraversa simultaneamente diverse sfere progettuali (architettura, ingegneria, pianificazione, landscape urbanism, landscape architecture, land art, environmental art ecc.) per rivelare ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] del terreno.
In molte applicazioni dei geosintetici i metodi di progettazione sono similari a quelli usati nell'ingegneria geotecnica specialmente con riferimento a quelli di tipo semiempirico. Ricerche sono in atto, sia teoriche che sperimentali ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] al Dipylon, le mura di Samo, di Thasos, il peribolo pericleo di Eleusi.
L'intenso progresso dell'ingegneria militare, e lo sviluppo delle tecniche obsidionali che caratterizzano il secolo successivo, modificarono sostanzialmente il rapporto fra mura ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...