CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] statistiche ed attuariali; la costituzione della ricca biblioteca matematica separata dall'unica preesistente e comune con la facoltà d'ingegneria; l'organizzazione del nuovo istituto di matematica.
Morì a Roma il 27 apr. 1952. Il 12 dic. 1953, dopo ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] intensa attività didattica e politica. Libero docente in urbanistica dal 1950, fu professore incaricato presso la facoltà di ingegneria di Trieste e la facoltà di architettura di Milano, dove, - ottenuta la cattedra di urbanistica nel 1967, diresse ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] biblioteca personale, comprensiva dei maggiori testi classici dell’architettura, da Vitruvio a Serlio, ai trattati di idraulica e ingegneria militare, cui s’interessavano anche gli Spada. In essa non mancavano testi di prospettiva, geometria, ottica ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] della necessità di una normativa sulle costruzioni di edifici in zona sismica, il M. fu un antesignano dell’ingegneria sismica. Fu anche il primo a distinguere nel territorio italiano diversi settori sismici, ciascuno caratterizzato da un diverso ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] S. Luca lo nominò nel 1897 accademico di merito e negli anni 1911-12 presidente; fu a capo della Società degli ingegneri e architetti italiani, e membro, dal 1923 al 1925, del Consiglio superiore delle antichità e belle arti (Giovannoni).
Le ultime ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] , con Giacomo Fratini), Vila do Conde, Buarcos (Soromenho - Branco, 2017, pp. 103-106).
Tra le opere di architettura e ingegneria civile, Terzi fu particolarmente lodato per la ricostruzione del palazzo di Ribeira, a Lisbona, scelto come residenza da ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] monumenti e forme classiche dell’architettura e dal 1959 fu titolare della cattedra di disegno I presso la facoltà di ingegneria e direttore dell’Istituto di disegno fino al 1976.
L’attività dello studio Paniconi-Pediconi si interruppe con la morte ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] a Roma il 23 dic. 1635.
I fratelli del M., il primogenito Guido e Alessandro, furono esperti di arte, architettura e ingegneria. Nel 1677 in palazzo Mazenta a Milano vi erano una collezione di quadri e una biblioteca (con i più importanti trattati di ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] fratello Cesare nacque a Carmagnola, nel Torinese, il 16 marzo 1820. Intraprese gli studi scientifici laureandosi in ingegneria nell’agosto del 1840. Partecipò a molte delle iniziative del fratello Lorenzo, specialmente alla redazione delle Letture ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] L. di raggiungerlo a Goito, con quanto fosse necessario per "dessignare una forteza" (Ventura, p. 60).
Nel campo dell'ingegneria militare il L. dovette raggiungere una certa abilità, tanto che nell'autunno del 1530, dopo un soggiorno a Trento, cercò ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...