LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] A. Bianco, Le grandi esposizioni in Italia: 1861-1911, Napoli 1988, pp. 114-117; L. Erba, Il neogotico nell'insegnamento per gli ingegneri dell'Università di Pavia…: G.S. L., in Il neogotico nel XIX e XX secolo.Atti del Convegno, Pavia… 1985, a cura ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] professore si istituirono così e presero a funzionare a Mogadiscio sei facoltà (medicina e chirurgia, medicina veterinaria, ingegneria, chimica, geologia, agraria), ciascuna delle quali faceva riferimento a una università italiana e disponeva di un ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] F. Schooten, Lugduni Batavorum 1657); Ibid., Biblioteca Casanatense, Mss., 647, 2072, 2073, 2669, 5479 (due trattati di ingegneria militare e un Della filosofia naturale moderna… divisa in due tomi con le sue figure); Ibid., Biblioteca Alessandrina ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] sanità come problema umano, sociale, economico (ibid. 1962); Discorso per l'inaugurazione delle nuova sede della facoltà d'ingegneria, 14 marzo 1965 (Napoli 1965); Esperienze nella giunta delle elezioni, in Studi per il XX anniversario dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] figli: Cesco, Maria, Dino e Maria Elisa.
Tra il 1884 e il 1890 fu assistente nella Scuola d’applicazione per gli ingegneri presso la Regia Università di Padova (Minesso, 1992, p. 193); nel 1890 conseguì la libera docenza presso il medesimo istituto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] e incoraggiò il continuo impegno bellico che, mentre favoriva l’affermarsi della sua fazione, dette impulso alla grande ingegneria del Rinascimento senese.
Andreoccio Petrucci morì durante un’epidemia di peste e fu sepolto il 27 agosto 1449 nella ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] G.B., in Ann. del Museo Ind. di Torino, 1904-1905, pp. 43-52; Necrologia di G. B., in Ann. Della Scuola d'Appl. d'Ingegneria di Torino, 1904-1905, pp. 63-67; G. B., in Annali della R. Accad. di agraria di Torino, XLVIII(1905), pp. 13-32; A. Guiccioli ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] 1886 divenne assistente di Alfonso Cossa presso il laboratorio e la cattedra di chimica docimastica della Scuola di applicazione per ingegneri di Torino, dove rimase fino al 1893, quando prese la libera docenza in chimica fisica e fu chiamato a Roma ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] di riferimento quando essi si dedicarono alle applicazioni di alta tecnologia delle rocce a zeoliti nel campo dell’ingegneria strutturale (produzione di cementi di miscela con ridotto consumo di energia e basso inquinamento atmosferico).
Presidente ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] Inoltre: C., Il commendatore V. P., in Arte e storia, IX (1890), 1, pp. 3-4; C. Caselli, V. P. archeologo, in L’ingegneria civile e le arti industriali, XVI (1890), 2, p. 32; E. Ferrero, Necrologia. V. P., in Archivio storico italiano, s. 5, V (1890 ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...