MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] dei Borromeo 1560-1631, Milano 2007, pp. 65 s., 77, 80; M. Pavesi, G. M., in P. Bossi - S. Langé - F. Repishti, Ingegneri ducali e camerali nel Ducato e nello Stato di Milano (1450-1706). Diz. biobibliografico, Firenze 2007, pp. 90 s.; F. Repishti ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] » secondo una testimonianza contemporanea, riferita da Berra, 1935, e da Ferraro, 2016, p. 173); di altri progetti di ingegneria idraulica, in particolare per una diversione del torrente Pellice; e di lavori di completamento della villa suburbana di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] due testi introduttivi rispettivamente alla matematica e all’astronomia occidentale scritti da Clavius. Richiese anche manuali di ingegneria, architettura, prospettiva e pittura, nonché le formule per produrre i colori a olio, sconosciuti in Giappone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] viene celebrata nei conventi francescani delle Marche e nella diocesi di Fermo.
Un frate Giovanni della Penna esperto in ingegneria idraulica impegnato, nel 1238, nella costruzione dell'acquedotto che doveva approvvigionare l'abbazia di S. Croce di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] sue esperienze da Ermenegildo Rotondi, che firmò con lui anche alcune pubblicazioni. Rotondi, che si era laureato in ingegneria civile al Politecnico nel 1869, nel 1876 vinse il concorso per direttore della Regia stazione etnologica di Asti, mentre ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] (PCI); favorì la nascita della brigata guastatori Giustizia e libertà intitolata a Trentin, guidata dal giovane assistente di ingegneria O. Pighin, ucciso il 7 genn. 1945; scrisse la maggior parte degli articoli (da Ricordo di Silvio Trentin ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] sotto la spinta di un tumultuoso progresso tecnologico – il M. sarebbe partito per le sue ricerche in materia di «ingegneria istituzionale», che lo tennero occupato per circa un decennio e che sarebbero culminate, negli anni Ottanta, in un articolato ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] registrazione del C. negli elenchi (comunqe a partire dal 1564) del Liber creationum del Collegio degli agrimensori, ingegneri e architetti di Milano e nei repertori della Raccolta Ferrari all'Ambrosiana costringe ad affidare alla mera ipotesi. È ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] anche al di là delle Alpi.
Della sua attività di consulente tecnico per l’amministrazione pontificia in materia di ingegneria restano due documenti.
Il primo – datato 1704 – è un parere sulla relazione approntata da Bianchini a giustificazione del ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] riferimento a un incarico non precisato, avuto da Giovan Francesco Orsini, conte di Pitigliano, forse un'opera di ingegneria militare o idraulica (Ricci). Poco dopo il L. si trovò pesantemente coinvolto nelle vicende personali del conte che, tra ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...