COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] A. Sobrero (1882), il C. gli succedette nella cattedra di chimica docimastica e poi nella direzione della Scuola d'applicazione degli ingegneri di Torino, che tenne per quindici anni, fino alla morte, avvenuta a Torino il 23 ott. 1902. Fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] Santa Marinella, su invito del barone Augusto Ferrero, il cui figlio sordomuto, Federico, aiutò negli studi fino alla laurea in ingegneria.
Al ritorno a Roma il G. pubblicò sul periodico milanese L'Adolescenza la Storia di Pipino nato vecchio e morto ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] che pare molto a lungo, giacché durava ancora dopo il 1500".
Prova della fama di cui godeva D. nel campo dell'ingegneria idraulica è data dalla partita di pagamento emessa il 23 dic. 1501 dalla Tesoreria papale con la seguente causale: "pro iudicando ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] guerra mondiale i Mussino sfollarono a Strevi, in provincia di Alessandria, mentre il figlio, che si era laureato in ingegneria, partì per il fronte, dove morì alla vigilia del congedo, seguito dopo un mese dalla madre, ammalatasi gravemente durante ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] . 87-95; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 195-199, 328, 400 n. 132; G. Russo, La scuola di ingegneria in Napoli. 1811-1967, Napoli 1967, p. 156; C. Garzya, Interni neoclassici a Napoli, Napoli 1978, pp. 137 n. 207, 156 ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...]
Un altro figlio del G., Camillo, nacque a Bergamo il 23 giugno 1880. A diciotto anni si iscrisse alla facoltà di ingegneria, a Torino, dove, nel 1906, sposò Angela Vigliani. Tornato a Bergamo - dove fu molto attivo come progettista di edilizia sacra ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] costituire l'effettivo campo d'attività del C.; nella tradizione italiana questo settore era spesso associato all'ingegneria idraulica, cosicché egli svolse funzioni di esperto in controversie civili legate alle acque e consulenze governative per ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] serali di anatomia dell’Università della California a Los Angeles, e successivamente ai corsi per corrispondenza di ingegneria chimica della scuola di Scranton, in Pennsylvania, e di matematica della prestigiosa Università di Berkeley. Furono ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] subì un’aggressione, nel cortile della facoltà di giurisprudenza di Torino, da parte di studenti della facoltà di ingegneria e della Scuola superiore di commercio appartenenti ai Gruppi universitari fascisti, che non gli perdonavano in particolare il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] o dell'Orologio e dell'Udienza - separate a loro volta da un tramezzo che rimane un capolavoro di carpenteria e di ingegneria muraria. Il tutto curato, secondo il Vasari, da Benedetto da Maiano, forse all'epoca ancor troppo giovane; in realtà svolto ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...