NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] . Ammalatosi di conseguenza, trascurò le cure per non mancare a Milano l’esame per la libera docenza in ingegneria e morì poco dopo di broncopolmonite.
Essendosi cimentata fin dagli esordi con problematiche riguardanti la preparazione dei sieri, nel ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] e Oloferne del Rijksmuseurn di Amsterdam).
Il F. esercitò la sua attività a Udine anche in opere di architettura e di ingegneria idraulica. Nel 1552, e poi ancora nel 1570, progettò la riforma delle conduzioni d'acqua alle fontane pubbliche; nel 1566 ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] geometria e che andava invece riletta quale oggetto di studio all'interno di discipline precipue come, ad esempio, l'ingegneria o l'agrimensura. Di qui la lucida disamina del D. permetteva di individuare quali fossero i limiti che ne inficiavano ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] professionale di Parravano. Ne è testimonianza, tra l’altro, la collaborazione che nel 1918 egli strinse con l’ingegner Ernesto Breda. Insieme, i due progettarono e realizzarono a Milano un istituto di ricerca scientifica annesso agli omonimi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] la potenziale pericolosità (Sulla contaminazione della superficie stradale nelle grandi città dal punto di vista dell'igiene e dell'ingegneria sanitaria, ricerche e studi fatti con speciale riguardo alla città di Napoli, in Atti della R. Acc. delle ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] in diversi corsi di laurea dell’Università di Roma (scienze geologiche [paleontologia, geografia fisica, geologia], ingegneria mineraria [geologia], architettura [mineralogia, geologia]) redasse anche dispense: Attraverso la Campagna romana e i monti ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] [Foglio periodico della R. Prefettura di Parma, anno 1896, n. 26]; Risicoltura e malaria nella provincia di Parma, in L’Ingegneria sanitaria, XIV [1903], pp. 125-127); realizzò nel 1923 l’Istituto autonomo per la lotta antimalarica nelle Venezie, che ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] degli insegnamenti di igiene sperimentale presso la scuola di farmacia e di igiene applicata presso la R. Scuola di ingegneria. Chiamato, ancora all'unanimità, presso l'Università di Bologna, vi resse la cattedra e l'istituto di igiene sperimentale ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] e scienze militari. Il ciclo del 1924 venne particolarmente indirizzato agli studenti dell'Università e della Scuola d'ingegneria di Torino, un'anticipazione di quanto sarebbe stato previsto - probabilmente sull'esempio di quel che il M. aveva ...
Leggi Tutto
SANNIA, Achille
Nicla Palladino
– Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento.
Studiò [...] . Fu socio ordinario del Reale Istituto d’incoraggiamento dal 1888. Un suo busto è conservato nella facoltà di ingegneria di Napoli.
Sannia pubblicò Elementi di geometria, edito a Napoli per la prima edizione nel 1869 dallo Stabilimento tipografico ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...