• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3107 risultati
Tutti i risultati [3107]
Biografie [1053]
Arti visive [386]
Ingegneria [302]
Fisica [243]
Biologia [157]
Storia [197]
Medicina [134]
Economia [170]
Temi generali [158]
Matematica [151]

autenticazione

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, procedura mediante la quale a un utente viene concessa l’autorizzazione per accedere a un sistema o a un’applicazione. La procedura prevede generalmente l’identificazione dell’utente, [...] che avviene tramite un «nome utente» (dall’inglese username), e la richiesta di una password, che fornisce la credenziale di a. e deve essere custodita dall’utente stesso. In alcuni casi può succedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autenticazione (1)
Mostra Tutti

anecoica, camera

Enciclopedia on line

In acustica e nell’ingegneria elettrica ed elettronica, ambiente le cui pareti hanno superfici totalmente assorbenti per onde elastiche ovvero per onde elettromagnetiche, cosicché non possono aver luogo [...] in essa fenomeni di eco. Ha la funzione di impedire che le riflessioni sulle pareti del locale delle emissioni generate dal dispositivo in prova al suo interno vengano misurate dal ricevitore e considerate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – STRUMENTI MUSICALI – ALTOPARLANTI – MICROFONI

firewall

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, dispositivo hardware o applicazione software che controlla la separazione tra la rete locale e la rete Internet, mediante il quale è possibile implementare un insieme di regole [...] di sicurezza. Con la diffusione dell’accesso a Internet e dell’utilizzo delle reti telematiche nelle amministrazioni pubbliche e nelle aziende private, tale strumento riveste un ruolo particolarmente importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RETE LOCALE – INTERNET – SOFTWARE – PC

intangibile

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria gestionale, bene i. (o semplicemente i.) è un bene che non può immediatamente essere valorizzato dal punto di vista finanziario, ma che costituisce un patrimonio rilevante per un’organizzazione. [...] Il dibattito degli ultimi anni ha messo in evidenza l’importanza degli i., mostrando come i beni finanziari di un’organizzazione, le loro valorizzazioni e i sistemi di indicatori costruiti per monitorarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE

middleware

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, elemento architetturale di un sistema informativo che introduce un livello di disaccoppiamento tra il nucleo centrale del sistema (che potrebbe essere costituito da un server [...] o da un mainframe) e le sue parti periferiche, svolgendo, di fatto, un ruolo di mediazione tra i dati e le informazioni elaborati a livello centrale e ciò che viene gestito direttamente a livello di interfaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

Falco, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano. Laureato in Ingegneria meccanica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, conseguito un Master of business administration presso il MIP Politecnico di Milano, ha lavorato come [...] Product Manager e Business Development Responsible per Simtech (Francia-Usa), poi per quattro anni in Booz Allen&Hamilton. Amministratore delegato per il Sistema Italia-Grecia-Turchia, Senior Partner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – PISA

penetrazione

Enciclopedia on line

Chimica In ingegneria chimica, teoria che descrive il trasferimento di materia fra due fasi immiscibili a contatto diretto (per es., un liquido e un gas in una operazione di assorbimento) e che si basa [...] sull’assunzione che i vortici provenienti dall’interno di una fase possano affiorare all’interfaccia fra le due fasi. Fisica In aerodinamica, si dicono forme di buona p. le forme delle superfici aerodinamiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

client

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, unità periferica di un sistema organizzato a rete, nella quale si svolgono una serie di operazioni di elaborazione: queste consentono una certa autonomia operativa all’unità [...] stessa, che tuttavia, per il suo funzionamento complessivo ottimale, necessità di una serie di risorse messe a disposizione da un’unità centrale chiamata server. L’architettura c.-server ha costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su client (2)
Mostra Tutti

dispositivo

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, termine generico per indicare un’unità di elaborazione o di memoria di dimensioni ridotte, solitamente mobile, che compie una serie di funzioni di diversa natura e complessità. [...] Esempi di dispositivi sono: il telefono cellulare, l’agenda elettronica, anche chiamata personal digital assistant o PDA o computer palmare, il navigatore satellitare portatile, il router wireless, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – GLOBALIZZAZIONE – DISCO RIGIDO – INTERNET

business plan

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria gestionale, elaborato il cui contenuto rappresenta la pianificazione complessiva delle attività economiche e finanziarie di un’azienda o di una sua unità organizzativa in un orizzonte temporale [...] di medio periodo, generalmente compreso tra uno e tre anni. Viene periodicamente aggiornato, ogni qualvolta si ritenga che fattori di natura strategica, tattica o contingente possano renderne sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INGEGNERIA GESTIONALE – PIANO DI MARKETING
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 311
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali