• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3107 risultati
Tutti i risultati [3107]
Biografie [1053]
Arti visive [386]
Ingegneria [302]
Fisica [243]
Biologia [157]
Storia [197]
Medicina [134]
Economia [170]
Temi generali [158]
Matematica [151]

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] settore della nuova scienza concernente i sistemi fisici realizzati, condotti e controllati dall'uomo è noto con il nome di ‛ingegneria dei sistemi'. D'ora innanzi per sistema intenderemo un insieme di mezzi e di attività esercitate da uomini per la ... Leggi Tutto

La Scuola italiana di ingegneria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La Scuola italiana di ingegneria Sergio Poretti Tullia Iori Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] a definire il Paese ritardatario di successo sulla via della modernizzazione. È la fase in cui la Scuola italiana di ingegneria si consolida sul campo. Non solo con le opere dei suoi protagonisti più noti, ma grazie alla diffusa collaborazione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi, scienza e ingegneria dei Salvatore Monaco Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] e y(t) a partire dai valori dello stato e dell’ingresso nei diversi istanti di tempo. Sistemi: dalla scienza all’ingegneria Molteplici sono i risultati che fanno parte del corpo di metodi della teoria dei sistemi e le interazioni con altre materie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – SCIENZE DEI MATERIALI – TEORIA DEL CONTROLLO

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] .P. Fiore, M. Tafuri, Milano 1994 (in partic. N. Adams, L’architettura militare di Francesco di Giorgio, pp. 114-50). Architetti e ingegneri militari italiani all’estero dal XV al XVIII secolo, a cura di M. Viganò, 2 voll., Roma 1994-1999. M. Viglino ... Leggi Tutto

geoingegneria

Enciclopedia on line

Applicazione dell’ingegneria allo studio e alla soluzione dei problemi  terrestri, che appronta tecniche e procedimenti adatti a risolvere specialmente quelli legati al clima e all’ambiente. Rientrano [...] nei suoi settori di interesse la protezione degli edifici da eventuali eventi geologici, la valorizzazione delle risorse naturali, l’elaborazione di progetti volti ad arginare e a governare i fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

regola

Enciclopedia on line

economia In ingegneria gestionale, r. di decisione, r. su cui è basata l’esecuzione di programmi e procedure che consentono il funzionamento di sistemi complessi; tali r. possono essere predefinite o costruite [...] durante l’evoluzione del sistema. informatica La r. di produzione è il processo di definizione di una grandezza in funzione di altre grandezze, attraverso successive sostituzioni di un’espressione al posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – INFORMATICA

commessa

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria gestionale, incarico affidato a gruppi, strutture organizzative o singole persone, che prevede la fornitura di uno specifico prodotto o servizio utilizzando una quantità ben determinata [...] di risorse, finanziarie e di altra natura. In questo contesto, la locuzione lavoro per c. individua una modalità operativa che tende a gestire le attività di un’organizzazione, suddividendole in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE

adattabilità

Enciclopedia on line

adattabilità Nell’ingegneria meccanica, la capacità di ridistribuire le concentrazioni di sollecitazioni derivate da brusche variazioni di forma o di sezione o da difetti, attraverso una plasticizzazione [...] locale delle zone adiacenti alla causa di concentrazione. Essa dipende quindi dalla capacità del materiale di plasticizzarsi e dalla riserva di resistenza tra lo snervamento e la rottura. In questo senso ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA

viadotto

Enciclopedia on line

Opera di ingegneria, non diversa strutturalmente da un ponte (➔), che serve a mantenere un tratto più o meno lungo della sede ferroviaria o stradale a un livello superiore a quello del terreno circostante [...] mediante una serie di strutture di sostegno, per lo più arcate murarie o travate in cemento armato o metalliche. Opere del genere, che servono per lo più ad attraversare ampie vallate, sono largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CEMENTO ARMATO

budget

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria gestionale, piano complessivo contenente le previsioni dei risultati economici e finanziari che una azienda o un’organizzazione in generale ritiene di conseguire in un futuro periodo amministrativo [...] o nel corso della realizzazione di una determinata iniziativa. Nello specifico, a fronte di un b. complessivo riguardante l’azienda nella sua totalità, si individuano, come quota parte di quello complessivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 311
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali