• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3107 risultati
Tutti i risultati [3107]
Biografie [1053]
Arti visive [386]
Ingegneria [302]
Fisica [243]
Biologia [157]
Storia [197]
Medicina [134]
Economia [170]
Temi generali [158]
Matematica [151]

Ingegneria meccanica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria meccanica Vincenzo Tagliaferri È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] , delle tecnologie di produzione, dell'usura dei componenti è rilevante ed è alla base dello sviluppo di nuove ingegnerie quale l'ingegneria meccatronica. I materiali e le tecnologie L'evoluzione dell'i. m. è strettamente legata all'evoluzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – INGEGNERIA MECCATRONICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – GRAFICA COMPUTERIZZATA

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria molecolare Carlo Cavallotti Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] e di tecniche di sintesi e autoassemblaggio sempre più avanzate, lasciano pensare che un futuro ricco di successi attenda l'ingegneria molecolare. bibliografia R.P. Feynman, There's plenty of room at the bottom, in Engineering and science, 1960, 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – NANOTUBI DI CARBONIO – POTENZIALE ELETTRICO

Ingegneria civile

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria civile Sergio Pone Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] l'incremento nel tempo della dimensione massima della travata libera. In Italia M.P. Petrangeli ha raccolto l'eredità dei grandi ingegneri del Novecento come P.L. Nervi e R. Morandi; in particolare, con il suo Wadi Dib Bridge, ponte strallato entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CENTRE GEORGES POMPIDOU – BANCA POPOLARE DI LODI – INGEGNERIA AMBIENTALE – MECCANICA DEI SOLIDI – SANTIAGO CALATRAVA

ingegneria simultanea

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ingegneria simultanea Lucio Bianco Traduzione della locuzione inglese concurrent engineering che indica un approccio all’ingegneria della produzione diverso da quello tradizionale. Tipicamente, nell’ingegneria [...] allo stesso tempo. In particolare, si cerca di ridurre i lunghi tempi di progettazione e riprogettazione dell’ingegneria tradizionale dedicando maggiore attenzione alla definizione dell’oggetto da produrre e documentando meglio a priori il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ingegneria tissutale

Dizionario di Medicina (2010)

ingegneria tissutale Branca dell’ingegneria biomedica che si occupa delle procedure di rigenerazione di tessuti del corpo umano mediante la coltivazione di cellule su apposite strutture, per consentire [...] la produzione di nuovo tessuto. Il fine è di eliminare la necessità dell’utilizzo di protesi per ridare funzionalità a tessuti o organi danneggiati. Le cellule vengono prelevate dallo stesso paziente cui ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA

ingegneria molecolare

Enciclopedia on line

Settore della chimica e della fisica che si occupa della progettazione di un materiale su scala molecolare. La locuzione si è andata affermando soprattutto con riferimento alla sintesi di sistemi molecolari complessi (organici o inorganici) dotati di proprietà speciali, in funzione delle quali viene progettato l’assemblaggio dei vari elementi che li compongono. La possibilità di progettare un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

INGEGNERIA DELLE SUPERFICI

XXI Secolo (2010)

Ingegneria delle superfici Donato Firrao Daniele Ugues L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] della superficie. Da quanto è stato finora esposto, è possibile pervenire a una definizione più rigorosa dell’ingegneria delle superfici: essa consiste nella disciplina che effettua una progettazione integrata di superficie e substrato, così da ... Leggi Tutto

ingegneria dei tessuti

NEOLOGISMI (2018)

ingegneria dei tessuti loc. s.le f. Settore delle biotecnologie che si occupa della ricostruzione o della riparazione dei tessuti organici. • «C’è una differenza abissale tra la mentalità italiana e [...] Claudia Cucchiarato, Unità, 20 novembre 2008, p. 9, Politica) • Tra le novità dei convegni, ci sono le tecnologie di ingegneria dei tessuti per costruire porzioni di cuore umano e quelle per rigenerare il tessuto osseo e la cartilagine. (Marco Maroni ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA DEI TESSUTI – CORRIERE DELLA SERA – IMMUNOSOPPRESSIONE – THE LANCET – LARINGE

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] aut cetera inertia sed fama celebrata opera Graecorum, I, 16). Sentimenti simili erano già stati espressi da Plinio il Vecchio: l'ingegneria non è un sapere fine a sé stesso, una forma di conoscenza del mondo neutra o 'passiva', ma un'attività umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

Ingegneria e innovazione tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] da Luigi XIV con lo nomina ingénieur du roi e di membro onorario della prestigiosa Académie Royale des Sciences. Il corpo degli ingegneri del re era cresciuto di numero e prestigio nel corso del Seicento, passando da 36 nel 1630 a 270 nel 1691 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 311
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali