Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] e la funzione delle cellule T attive nel determinare le lesioni tissutali; queste ultime, a loro volta, comprendono sia cellule CD4, lavori dimostrano la potenzialità dei nuovi metodi di ingegneria genetica per le analisi dei complessi meccanismi di ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] la produzione, ma anche per la selezione di nuove varianti, l'ingegneria di nuove proteine chimeriche e la costruzione di librerie fagiche di permetterebbe di conferire una specificità cellulare o tissutale alla infezione da parte di vettori virali ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] dal livello molecolare (inferiori a 10−9 m) a quello cellulare e tissutale (10−7÷10−3 m), sino alla scala dei vari organi e formazione di una disciplina nota con il nome di ingegneria finanziaria. La nuova frontiera ha inoltre già iniziato a ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] il loro ruolo funzionale durante la crescita e/o la riparazione tissutale. In contrasto con molti altri tipi di c. s. che possono acquisire, con opportune metodiche di ingegneria genetica, geni introdotti per sostituire quelli non funzionanti ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] delle regolamentazioni già in atto per le sperimentazioni di ingegneria genetica in generale e per la sperimentazione umana catena di enzimi e cofattori che, innescati da una lesione tissutale, amplificano a cascata il segnale fino a causare la ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] esperti di estrazioni diverse (dalla fisica all’ingegneria, dalla matematica all’informatica). Ciò ha rappresentato dell’oggetto reale. Per es., problemi di crescita tissutale possono essere affrontati con modelli propri della meccanica dei continui ...
Leggi Tutto
pharming
<fàamiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine derivante dalla fusione di farming (agricoltura) e pharmaceuticals (farmaci), che gioca sull’equivalenza nella pronuncia di f e ph nella [...] via di sviluppo ᅳ prodotti con le tecniche dell’ingegneria genetica. Solitamente si utilizzano a questo scopo organismi unicellulari per il trattamento dell’enfisema polmonare, l’attivatore tissutale del plasminogeno per la dissoluzione dei trombi, e ...
Leggi Tutto