Fisico matematico e ingegnere italiano (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950). Figlio di Giorgio, discepolo di E. Beltrami e di L. Cremona, fu per molti aspetti un autodidatta. Direttore (1906-23) dell'ufficio [...] (1914). Prof. (1926-29) di fisica matematica e di meccanica razionale all'univ. di Cagliari, poi a Palermo, quindi (1934 e telefoniche (poi comunicazioni elettriche) della scuola d'ingegneria. Accademico pontificio (1936) e socio nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] paesi tecnologicamente avanzati la preponderanza passò, come conseguenza delle richieste delle corrispondenti industrie, all'ingegneriameccanica e a quella aerospaziale; alla fine degli anni settanta la rivoluzione nell'elettronica, nei calcolatori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] produzione di potenza, come dinamo, motori o caldaie. Alcuni erano autodidatti, altri venivano reclutati da settori affini all'ingegneriameccanica o navale. Avevano una certa familiarità con i laboratori e con gli impianti, fra i quali la fabbrica ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] del B., che nel 1921 diveniva titolare della cattedra di meccanica razionale presso l'accademia militare di Torino, ricoperta poi fino al della stabilità longitudinale dei velivoli, in Riv. tec. d'ingegneria, IV[1922], 10, pp. 1-14), studiando il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dal XIV secolo. Questi affascinanti dispositivi idraulici, alti dai sei ai dieci metri, testimoniano la capacità dell'ingegneriameccanica di questo periodo di far simultaneamente eseguire a una singola macchina un'articolata serie di operazioni. In ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] conseguì la licenza fisico-matematica presso il regio istituto tecnico di Udine; si iscrisse quindi al corso di laurea in ingegneriameccanica del Politecnico di Torino, ma nello stesso anno venne chiamato alle armi con il grado di maggiore e dovette ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] disegni non datati, conservati nel fondo della Fabbrica del duomo milanese (D’Amia, 2009b). Nel campo dei progetti di ingegneriameccanica vanno invece annoverate le due seghe per il taglio dei marmi realizzate per Giuseppe Rossi e per il laboratorio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneriameccanica. Già prima della laurea aveva [...] fine del 1944.
Nel 1948 il G. vinse il concorso per la cattedra di progetto di aeromobili nella Scuola di ingegneria aerospaziale (di cui fu direttore) del Politecnico di Torino, cattedra che ricoprì fino al collocamento a riposo avvenuto nel 1973 ...
Leggi Tutto
CAPPA, Scipione
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo degli studi secondari, alla ricerca scientifica, il C. si laureò a Torino in ingegneriameccanica.
Nel 1881 [...] , Torino 1902; Macchine idrauliche-Lezioni fatte nella Regia Scuola d'applicazione per gl'ingegneri nell'anno accademico 1903, Torino 1903; Corso di meccanica applicata alle macchine, Torino1905; Corso di idraulica pratica, Torino 1907.
Bibl.: A. De ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] scientifico che va sotto il nome di 'scienza degli ingegneri'. Questa racchiude in sé la totalità delle scienze meccaniche, vale a dire la meccanica dei solidi e delle strutture, la meccanica dei materiali, l'architettura statica e idraulica, la ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...