L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] chimiche si rileva una notevole diminuzione dei costi di produzione, che giunge quasi a eguagliare quella dei prodotti dell'ingegneriameccanica") e la purezza ("l'elevata qualità e la bellezza dei sali cristallizzati indica l'alto grado di purezza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] 1674-1741), avevano brevettato le proprie invenzioni nel campo della meccanica agricola, tuttavia, soltanto nel secolo successivo i progressi dell'ingegneriameccanica e della siderurgia permisero la produzione delle prime macchine agricole realmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] fra il 1859 e il 1862. La creazione del Politecnico nel 1863 coincise con l’avvio del primo insegnamento di ingegneriameccanica a Milano.
Il disegno delle linee e la produzione del materiale rotabile
Molte sono le tappe che l’innovazione tecnologica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] di talento, sapeva poco di elettrofisica ma, avendo ottenuto a Yale un dottorato di ricerca in ingegneriameccanica, aveva senza dubbio determinate conoscenze scientifiche. Sebbene inizialmente non abbia avuto un grande successo commerciale, il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] , tutto questo e molto di più diede luogo ad ampie discussioni sul finire del secolo.
Sviluppi dell'ingegneriameccanica
La graduale crescita dell'industrializzazione incrementò l'uso sia delle macchine sia di opere artificiali e dunque della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] 1904 e il 1921, per esempio, la Technische Hochschule di Aachen rilasciò appena 37 diplomi di specializzazione in ingegneriameccanica, solo tre dei quali in elettrotecnica. Il titolo di dottore in studi tecnici non era particolarmente ambito neppure ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] of Science nel 1934. Senza contributi esterni si provvide a migliorare la formazione degli ingegneri, ma corsi di laurea in ingegneriameccanica, elettrica e metallurgica presso gli istituti di studi superiori del Dipartimento dei lavori pubblici ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] 1885; riposa nel piccolo cimitero di Dannemarie.
Il F. compì a Mulhouse gli studi secondari e il corso di ingegneriameccanica e si avvicinò alla siderurgia per sollecitazione del padre, che veniva a trovare in Italia durante le vacanze estive. Nel ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] austriaco Robert Musil (1880-1942) che, figlio di un professore di meccanica, aveva ricevuto un’educazione prettamente scientifica: diplomatosi in ingegneriameccanica a Brno, divenne assistente al Politecnico di Stoccarda per poi completare i ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] di matematica di Pavia, si iscrisse all’Istituto tecnico superiore, il futuro Politecnico, dove si laureò in ingegneriameccanica. Alla fine del 1873 il giovane Prinetti investì un prestito ricevuto dalla zia Carolina in quella «nuova officina ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...