Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] che le implicazioni dei concetti di relatività e di meccanica quantistica con la visione del mondo si diffondessero, di ‘mummificare le rovine’. Sostenuti non a caso dagli ingegneri e dagli architetti modernisti (privi di una buona cultura ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , infine, egli spinse due suoi figli, neolaureati in ingegneria, Egidio (Milano, 1846 - ibid., 1910) e Pio (Milano, 1848 - Desio, 1927), ad aprire a Desio una tessitura con 12 telai meccanici Honegger, iniziando così a colmare il grave ritardo che ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] esperti di estrazioni diverse (dalla fisica all’ingegneria, dalla matematica all’informatica). Ciò ha una miriade di agenti diversi che interagiscono e sono sottoposti a robusti meccanismi di controllo.
Quasi più del 90% del DNA degli eucarioti non ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] di Gorla Minore. Si immatricolò al Politecnico nell’anno accademico 1935-36 e prima ancora di laurearsi in ingegneria industriale, sottosezione meccanica, nel 1940, si lanciò negli affari: grazie all’appoggio del padre, tecnico di una società che ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] delle scuole di Belle Arti con le scuole di ingegneria.
Nell’area culturale propria delle scuole politecniche, gli insegnamenti significativo è stato il ricorso pervasivo alla climatizzazione meccanica). D’altro canto anche l’urbanistica propone in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] poteva essere utilizzato in modo analogo per la rappresentazione dei dati, semplificando così l'ingegneria.
Nel 1936 Zuse iniziò a costruire un calcolatore meccanico nel soggiorno della casa dei suoi genitori con l'aiuto di Helmut Schreyer (1912 ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] delle proprietà di nobili polacchi e direttore dell’industria meccanica LRL (Lilpop, Rau i Loewenstein), la più grande del primo anno, necessari per l’ammissione alla scuola di ingegneria elettrotecnica. Non si presentò, però, agli esami del secondo ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] suo attivo parecchie ricerche di medicina veterinaria, di meccanica e di agronomia ma, soprattutto, un lavoro fondamentale interessanti i suoi studi in quel periodo nel campo dell'ingegneria e dell'agronomia: a cominciare da L'arte di fare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] chimico-fisico, aprendo la via a una concezione meccanica dello sviluppo, cui si accompagna la ricerca di una il sequenziamento del genoma e l’introduzione delle tecniche di ingegneria genetica, che i geni regolatori costituiscano la maggior parte ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] 0,29% medio annuo) e che colpì soprattutto le industrie metallurgiche e meccaniche. La produzione di ferro e di acciaio, fino a quell'anno in conferì nel 1933 la laurea honoris causa in ingegneria industriale; nel 1934 fu nominato senatore.
Nell ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...