L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] Gli studi di Simpson sull'attrazione degli ellissoidi e sulla meccanica celeste sono invece meno noti; nonostante l'indubbia qualità minatore), interessati alla matematica applicata, all'ingegneria, alla costruzione di strumenti scientifici. La ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] per principi di analogia, largamente usati in ingegneria e nelle scienze sperimentali in genere. Di qui ) del sistema esperto; un dispositivo logico, il motore o meccanismo inferenziale, che elabora le regole applicate ai fatti ottenendo uno ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] per la radicale diversità del loro comportamento meccanico o termico rispetto alla materia antica. e protezione sismica delle aree archeologiche, in Atti del VII Convegno Nazionale: l'Ingegneria sismica in Italia, Siena 1995, p. 1063 ss.; M. L. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] messi in pratica con successo sotto gli occhi e per mano di operai stranieri; che […] potrebbe sorgere una scuola di ingegnerimeccanici, la cui influenza imprimerebbe un impulso di lunga durata all'intero insieme manufatturiero di quel paese; che le ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] sinistra del Bisagno, un edificio da destinare a lavorazioni meccaniche, che divenne operativo dal 1850 con un’iniziale produzione quote di proprietà del cantiere. Tutti laureati in ingegneria con la sola eccezione di Rosolino che aveva studiato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] Norbert Wiener del 1946, può tradursi in un appropriato meccanismo). Turing, von Neumann, Warren McCulloch e Walter Pitts deve il suo sviluppo negli anni Sessanta a un gruppo di ingegneri orientati alla ricerca. Nell'edizione del 1978 del libro di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] maggiori. Dopo un corso di progettazione di acceleratori per ingegneri tenutosi nell'estate del 1946, William Brobeck ideò acceleratori e fecero moltissimi progressi nella comprensione della meccanica dei fasci di particelle. Nello stesso periodo di ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] è necessario comprenderne il significato fisiopatologico. Oggi, l'ingegneria genetica e la biologia cellulare e molecolare ci permettono modelli che ci permettessero di esaminare i meccanismi alla base dei fenomeni pressori arteriosi e venosi ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] J. Zachariewicz: al progetto dell'edificio stesso del Politecnico per cui eseguì le personificazioni dell'Ingegneria, dell'Edilizia e della Meccanica sul frontone e la decorazione delle scale e della biblioteca. Sempre a Leopoli realizzò la ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] , come nel caso di quelli tra Enriques e Ferdinando Lori, direttore della sezione di ingegneria, a proposito dell’assegnazione delle voci di meccanica pura, o Michele La Rosa, Enrico Fermi (fisica) ed Emilio Bianchi (astronomia) per divergenze ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...