La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] anche a livello teorico, nell'attenzione data alla meccanica celeste. Sia il "Nautic almanac" sia la impresa produsse negli Stati Uniti un grande scalpore. Scienziati e ingegneri richiesero con urgenza un aumento delle spese federali per l' ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] le quali reagiscono a tali aumenti attivando i meccanismi di regolazione dissipatori di calore. Nell’ipotalamo il Libra nose progettato e realizzato presso il dipartimento di Ingegneria elettronica dell’Università di Roma Tor Vergata, è costituito ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] e a satelliti artificiali, utilizzando le leggi della meccanica celeste. A sua volta, la topografia fornisce alla il sistema è basato su tecniche congiunte di SIT e di ingegneria delle reti informatiche, che lo predispongono a un grado di autonomia ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] del disegno bidimensionale, sostituendo gli ausili tecnici di tipo meccanico, sono stati dotati della capacità di operare in uno le maestranze che realizzano opere di architettura o di ingegneria civile, invece, si servono ancora del supporto cartaceo ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] imponente e magnifica, oltre che audace, opera di architettura e di ingegneria mai concepita. Continuamente e in ogni parte del mondo, gli posizione esatta prevista. Ultimato un livello, la struttura meccanica si muove e si sposta verso l’alto, per ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] il controllo del sistema di produzione, gli studi di ingegneria dei sistemi di controllo e la grande potenza di causato dai disturbi, fra i quali la variazione del carico meccanico. Nel secondo filone, invece, si inseriscono i sistemi auto-oscillanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] saggio del 1965) e non perde occasione per tracciare suggestive analogie tra la meccanica e la vita.
Il futurismo, anche. L’affinità tra l’ingegneria e la più importante avanguardia italiana nasce da un’attrazione reciproca. L’iconografia futurista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] Giordano, 1934, p. 70).
Prima che nel sistema produttivo intervenissero appunto gli ingegneri, un ruolo determinante venne svolto dai macchinisti. Meccanici dalla bassa specializzazione prestavano la loro opera a diverse attività produttive, in primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] a ricoprire la cattedra di fisica matematica e meccanica celeste. Quindi, nel gennaio del 1842, Raffaele L’Istituto veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, in Ingegneria e politica nell’Italia dell’Ottocento: Pietro Paleocapa, Atti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] tecnologia che stava scoprendo il metallo per gli organi meccanici quali ingranaggi e manovelle, bielle e pulegge. Ma macchine di varia importanza, anche se redatti da famosi tecnici e ingegneri come Weidlerhus (1728), Polhem (1729), König (1752), ma ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...