Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] metalliche, rulli e cremagliere, e Fortunato Depero (1892-1960) si prepara a narrare un mondo geometricamente meccanico. In questi anni gli ingegneri e i tecnici compiono viaggi «di istruzione» negli Stati Uniti d’America per copiare i successi del ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] grave quanto più acuta è la lesione, poiché i meccanismi di compenso sono meno validi.
Le vie di proiezione reticolo l’esperimento non è forzatamente ‘mentale’, se la ricerca sull’ingegneria genetica e sui cloni procederà con il ritmo e secondo le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] Bernard Forest de Bélidor (1697-1761), lo dice l'ingegneria, lo ribadisce la vita quotidiana. Allora viene elaborato un delle navi portò Euler a sviluppare la cinematica e la meccanica dei corpi rigidi, in particolare l'argomento delle rotazioni; ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] di legno, che migliorano le caratteristiche fisiche e meccaniche della miscela nella fase di trattamento. Possono trovarsi possono essere riutilizzate in applicazioni tipiche dell’ingegneria civile, per es. in sostituzione degli aggregati ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] matematica, che lo indusse a seguire gli studi di ingegneria presso il politecnico di Napoli, dove si laureò il 26 quanto in una vocazione profetica che cercava in infallibili meccanismi storici la garanzia del collasso dell'ordine vigente.
Lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] Arthur Morin (1795-1880), istruttore alla Scuola di artiglieria e ingegneria militare di Metz, condusse tra il 1818 e il 1835, di Newcomen. Watt cominciò a correggerne alcuni evidenti difetti meccanici; tuttavia ben presto si rese conto che, malgrado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] e Caproni), al nuovo slancio di settori maturi come il meccanico e il siderurgico (Breda, Ansaldo, Terni, Franco Tosi, nel 1923-24 gli iscritti ai corsi di laurea di scienze, ingegneria e agraria erano il 39,3% del totale, quelli di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] di matematica, ventidue di astronomia, tre di fisica e di meccanica, uno di medicina e uno di zoologia, insieme a un Bey Pāšā (m. 1846), istruttore capo della Scuola Imperiale di Ingegneria Militare, tradusse dall'arabo in turco la Fatḥiyya di ῾Alā᾽ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] animaux et aux végétaux (1878) Bernard scriveva: "Tutti i meccanismi vitali, comunque variati e diversi essi siano, hanno soltanto biomediche, divenendo persino un termine chiave dell'ingegneria. Essa oggi viene comunemente usata per la spiegazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] manoscritto di Rinuccio sarebbe stato intitolato De instrumentis bellicis et aquaticis, un’opera dunque di meccanica o di ingegneria militare; allo stesso modo, sul finire del secolo, quando Angelo Poliziano scoprirà nella biblioteca veneziana ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...