Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] locuzione possa riferirsi sia ad applicazioni di tipo umano, meccanico, sia elettronico, è soprattutto rispetto a quest’ultima .
Da un lato quindi le ricerche in ambito di ingegneria atomica e molecolare e di scienza dei materiali, porteranno ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] il processo fondamentale di formazione di molecole. I meccanismi possibili di formazione prima delle molecole d’idrogeno molecola, o ione guest, di sfuggire dalla gabbia.
Ingegneria molecolare per nanosistemi
Sistemi di grande complessità che si ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] .
Una soluzione radicale di periferica per gestire input 3D è data dalle interfacce haptic; esse generano segnali meccanici che stimolano canali umani cinestetici e tattili, mentre le interfacce tradizionali forniscono informazioni visive e audio. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] cucina medicamentaria: Voi quindi innanzi non sarete più de’ meccanici lavoratori; l’Arte che imparerete vi assicurerà un posto luminoso quantità di penicillina, ma i biochimici e gli ingegneri dovevano escogitare il modo di mantenere le condizioni ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] biologia, ma un’accurata e condivisa descrizione dei meccanismi responsabili della formazione di pattern ha ancora bisogno d problemi di ottimizzazione, che è basato sullo studio dell’ingegneria della natura, cioè di come, dati certi vincoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] dell’Istituto, si qualifica come particolarmente innovativo è quello di Carlo Calosi (1905-1997). Laureatosi in ingegneria navale e meccanica a Genova nel 1927, affiancò alla carriera accademica l’insegnamento delle discipline tecniche nei corsi che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] , si formano e si organizzano gli attori privilegiati di questa scienza intermedia: gli ingegneri. Questa evoluzione avviene principalmente in due campi: la meccanica e lo studio della resistenza dei materiali da una parte, e la geometria dall ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] esseri viventi ha permesso ai ricercatori e agli ingegneri la realizzazione di membrane sintetiche artificiali, capaci di carbone e le membrane ibride. Tuttavia, problemi di stabilità meccanica e fragilità ne limitano ancora l’impiego su vasta scala ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] generalità dei prodotti, quale che sia la loro natura o composizione fisica (meccanica, chimica, agricola ecc.) o immateriale (software) e quali che siano alla progenie. In sintesi, l’operazione d’ingegneria genetica si svolge nel modo seguente: il ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] che permette di isolare lo spazio abitato dalle sollecitazioni meccaniche e acustiche dello scafo. La scelta dei materiali avviene istituiti nel 2005 due corsi di laurea specialistica: in ingegneria nautica e in design navale e nautico. Il primo ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...