Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] ancora da accertare fosse insediato lontano da Ivrea, dove tutti – dirigenti, ingegneri, ricercatori e maestranze – avevano conoscenze e mentalità da ‘meccanici’, peraltro confermate da una serie continua di successi internazionali. Tra i progettisti ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] la circolazione dell'atmosfera su grande scala, quanto un meccanismo di convezione, ossia il moto di un fluido riscaldato della matematica (con applicazioni vastissime: dalla chimica, all'ingegneria, alla biologia, alla medicina, ecc). Soltanto con ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] parte della metallurgia che più da vicino interessa l'ingegneria e che negli ultimi anni ha assunto importanza tale da più elevate presenta problemi collegati non solo con le proprietà meccaniche, ma anche con le condizioni ambientali e col tempo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Casati, inoltre, stabilisce il cursus di studi per gli ingegneri: a un biennio nelle facoltà di Scienze seguirà un azienda tessile Benigno Crespi di Milano impiega 36.600 fusi, 320 telai meccanici e 1320 operai; tre anni prima, nel 1899, i fusi erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] austriaco Wolfgang Pauli (1900-1958), uno dei fondatori della meccanica quantistica, secondo cui i nuclei di certi atomi, superiori.
Sono le premesse che porteranno alla nascita dell’ingegneria genetica, espressione coniata nel 1966 da Edward Lawrie ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] inizio della reazione si rivelerà inefficace, in altri il meccanismo di trasduzione del segnale potrebbe non funzionare in qualche passaggio delle caratteristiche quantitative. I tentativi dell'ingegneria genetica di trasformare la ghiandola mammaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] a Giovanni Battista Ceirano, uno dei migliori meccanici disponibili sulla piazza. Si trattava della Ceirano & C., 6000 lire di capitale interamente versato, direttore tecnico il geniale ingegner Faccioli, autore della vetturetta Welleyes di 3 ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] successo registrato in questi ultimi anni. Lo sviluppo della biologia molecolare e dell'ingegneria genetica permette una comprensione estremamente dettagliata dei meccanismi biochimici di base. In molti casi è noto quali sono le molecole della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] 23).
Sabbadino pensava che parte del danno fosse attribuibile a quegli ingegneri forestieri a cui era stata affidata la direzione delle opere per e di principio tra i due ambiti, tra la meccanica (lo studio dei moti violenti) e la fisica (lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] fisica e la chimica per i cannoni e gli esplosivi, la meccanica per la motorizzazione della fanteria e per la guerra blindata, la delle competenze e dei saperi. Esemplari sono i casi degli ingegneri e, più in generale, della comunità scientifica, a ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...