Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e la formazione di nuovi tipi di attività intellettuale legata alla pratica operativa dell'ingegneria, dell'architettura o delle arti metallurgiche e meccaniche, non si possa realmente parlare dell'effettiva maturazione scientifica di una cultura ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] abbiano un'origine assai più lontana. La conoscenza dei meccanismi che regolano la vita sociale è probabilmente un bisogno di mali della società e la ricerca del benessere.
Anche l'ingegneria sociale è, in realtà, una forma di intervento ispirata a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] luoghi dove discutere di filosofia naturale, di matematica e di meccanica. In alcuni salotti erano ammessi sia gli uomini sia trattassero particolarmente l'agricoltura, l'architettura, l'ingegneria militare, la navigazione, la medicina chimica e la ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di economia industriale volto a integrare la formazione dei nuovi ingegneri, dando un esempio che fu replicato in grande da d’Italia e di Germania con speciale riguardo all’insegnamento della meccanica, «Nuova Antologia», marzo 1874, pp. 669-692.
G. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] molto simile si espresse, nel 1737, il francese Bélidor autore di manuali d'ingegneria, scontento del fatto che quasi sempre i meccanici, sostenitori della superiorità della pratica sulla teoria, risolvessero i problemi andando per tentativi, senza ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di liberare l'utente dalla necessità di conoscere i meccanismi di gestione della memoria e, pur non potendo, in se negli anni più recenti si è sviluppata, nell'ambito dell'ingegneria del software, la tendenza a utilizzare i diversi approcci in modo ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] A. Heyting) si discusse dei fondamenti della matematica e della meccanica quantistica; nel 1934 a Praga (ove dal 1931 insegnava anche Carnap egli, che già aveva seguito gli studi di ingegneria, ascoltava a Cambridge le lezioni di Russell. Negli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] (1764-1849) insegnò le idee di Werner agli ingegneri minerari, aggiungendo dettagli particolari riguardanti il nuovo mondo 'Università di Montpellier, abbandonando esplicitamente le immagini meccaniche concrete, avanzò l'ipotesi che il vapore fosse ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] più minutamente suddivisi, sono determinati dal ritmo della produzione meccanica e dello scambio mercantile (v. Camporesi, 1995).
Il esploratori e mercanti; gli esperimenti e i progetti di ingegneri minerari e idraulici, di costruttori di strade e di ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] scuole come il Massachusetts Institute of Technology, la Purdue University, la Cornell University danno vita a corsi per ingegnerimeccanici, elettrici e chimici. Cruciale è soprattutto il ruolo del MIT per gli stretti legami con imprese quali la ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...