Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] grande forza della storia, il motore del mutamento sociale. Il meccanismo che mette in moto il mutamento è di natura dialettica nel fedeltà al regime, sia ad affrontare problemi di 'ingegneria sociale' generati dalla volontà di governare dall'alto ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] scale, le porte, le finestre e tutte le installazioni meccaniche di ogni genere. Come parte naturale del processo di des Ponts et Chaussées, nel 1890 la Società degli Ingegneri Austriaci costituisce la prima Commissione per lo studio delle volte ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Martini: Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di Corrado Maltese, Milano , Gianfranco, Penetralia motus. La fondazione relativistica della meccanica in Christiaan Huygens, con l'edizione del Codex ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] alcuna esperienza parlamentare, rivela anche una straordinaria padronanza del meccanismo assembleare: è lui a definire la procedura del costituzione che non sia un freddo prodotto di ingegneria costituzionale, rivolto meramente a regolare il traffico ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] un immenso fornello, in cui Dio è raffigurato come architetto, meccanico, orologiaio della gran macchina dell'universo, in cui lo di Scienze, da Francesco Barozzi della facoltà di Ingegneria. Ma un caldo ringraziamento va anche al personale ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] limitato ad analizzare i mutanti, prodotti con ingegnose tecniche di ingegneria genetica, dal punto di vista del comportamento, ma ha , qual era in favore soltanto pochi anni fa.
4. Meccanismi di controllo nel sistema nervoso in via di sviluppo
a) ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] di una società perfetta, i progetti di una ingegneria sociale globale, la ricerca di criteri di verità, degli intellettuali e investe altri problemi, primo tra tutti il meccanismo della formazione della leadership e, più in generale, della classe ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] 'impatto su di esso delle nuove tecnologie (computer, ingegneria genetica, pillola anticoncezionale), in che modo sia plasmato partono dal fatto che conflitti e controversie rappresentano meccanismi di carattere sociale che possono sì in ultima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di provincia trovarono le loro specializzazioni nella fisica più qualitativa e nella sua applicazione a opere d'ingegneria e meccanica.
Un'analisi dei risultati per i quali la Royal Society assegnò la medaglia Copley fornisce un quadro dettagliato ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] fronte a un bilanciamento dei poteri (e non a una loro meccanica separazione). Infatti, lo stesso corpo legislativo è diviso in due parti essere utopistici e olistici. In questo quadro di ingegneria sociale (l'unico possibile) la discussione e il ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...