MAJORANA, Quirino
Fisico, nato a Catania il 28 ottobre 1871. Laureato in ingegneria nel 1891 e in fisica nel 1894, fu direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato dal 1904 al [...] distanza (km. 500; 1907-1911), deviatore elettronico (prima valvola a quattro elettrodi), telefonia ottica con radiazioni ultraviolette e ultrarosse, modulazione di un arco a mercurio e modulazione meccanica della luce di una lampada qualunque. ...
Leggi Tutto
FÖPPL, August
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 25 gennaio 1854 a Grossumstadt (Assia), morto ad Ammorlad il 12 agosto 1924. Fu nominato professore nella Baugewerkschule di Holzminden e poi nella [...] Lipsia (1892), passò quasi subito alla cattedra di meccanica tecnica nella scuola tecnica superiore di Monaco (Baviera). (Lipsia 1907-12), che sono una delle opere fondamentali d'ingegneria. Di grande importanza è anche la sua ultima opera, scritta ...
Leggi Tutto
RÉSAL, Amé-Henry
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Plombières il 27 gennaio 1828, morto ad Annemasse (Alta Savoia) il 22 agosto 1896. Nel 1848 durante le giornate del giugno fu aiutante di campo del [...] . Raggiungeva nel 1888 il grado d'ispettore generale delle miniere. Come meccanico, fu il continuatore del Poncelet e la sua opera si estese a campi svariatissimi dell'ingegneria: fu tra i fondatori della balistica interna. Larga diffusione ebbe il ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio
Fisico matematico, nato a Teramo il 29 agosto 1872, morto a Roma il 28 novembre 1959. Fu prof. di meccanica razionale nelle università di Cagliari (1920) e di Genova (1922), poi (1926) nella [...] di aerodinamica nella Scuola d'ingegneria aeronautica dell'università di Roma.
I suoi studî ebbero per oggetto questioni di analisi (su proprietà delle equazioni integrali e dei sistemi di funzioni ortogonali), di meccanica celeste, di elasticità, di ...
Leggi Tutto
MANNOURY d'Ectot, Jean-Charles-Alexandre-François, marchese de
Giuseppe Albenga
Idraulico, nato a Saint-Lambert (Oise), l'11 dicembre 1777, morto a Parigi il 2 marzo 1822. Emigrato con la famiglia durante [...] e al suo ritorno in Francia nel 1800, idraulica e meccanica. Dotato di acuto spirito inventivo, progettò e in parte tradusse in realtà numerosi trovati in campi diversi dell'ingegneria. Fra i più importanti citeremo un motore idraulico a reazione ...
Leggi Tutto
PRATT, John Henry
Paolo Dore
Nato a Londra nel 1809, morto a Ghazipur sul Gange nel 1871. Magister artium nel 1836, cappellano della East India Company nel 1838 e dal 1849 arcidiacono di Calcutta.
La [...] produzione scientifica del P. riguarda argomenti varî, interessanti la meccanica, l'analisi, l'ingegneria e la geologia. La sua fama è tuttavia legata alla sua opera di geodeta e di geofisico nella critica dei risultati delle misure geodetiche ...
Leggi Tutto
PISTOLESI, Enrico
Nato a Firenze il 2 dicembre 1889. Nel 1912 si laureò in matematica a Pisa e nel 1915 in ingegneria industriale meccanica a Torino. Prestò servizio militare (1916-19) presso la Direzione [...] applicata alle macchine, teoria delle ali e dei sistemi portanti, e in generale su varî problemi di aerodinamica e meccanica del volo, ecc.), v. E. P., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, Città del Vaticano 1937. Nel 1932 ...
Leggi Tutto
KENNEDY, Sir Alexander Blackie William
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Stepney (Londra) il 17 marzo 1841, morto a Londra il 1 novembre 1928. Uscito dalla Scuola delle miniere, dopo essere rimasto [...] serie d'esperienze sopra le chiodature. Abbandonato l'insegnamento, dedicò la sua attività a svariati progetti d'ingegneria civile, meccanica ed elettrotecnica e fu consulente molto ricercato in difficili questioni. Fu fatto nobile nel 1905. Lasciò ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Pietro Salvini
Fisico matematico, nato a Messina il 10 aprile 1912. Professore di Meccanica razionale presso la facoltà di Ingegneria dell'università di Padova dal 1949, nel 1969 è [...] divenuto, nel 1979, socio nazionale per la sezione di Meccanica ed Applicazioni della Matematica. Nella stessa Accademia è ora la dinamica dei corpi rigidi. Nel 1973 ha vinto il premio dei Lincei per la classe di Matematica, Meccanica e Applicazioni. ...
Leggi Tutto
VENING MEINESZ, Felix Andries
Geodeta, nato a L'Aia il 30 luglio 1880. Si laureò in ingegneria al politecnico di Delft. Nel 1927 divenne professore di geodesia dapprima all'università di Utrecht e poi [...] e geofisici viventi: innovatore geniale nel campo della tecnica gravimetrica, ha basato, sui risultati delle vaste campagne sottomarine da lui effettuate, originali e importanti ricerche teoriche sulla struttura e la meccanica della crosta terrestre. ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...