GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] l'attività umana. Tra questi certamente importanti sono: la profonda trasformazione delle tecniche dell'ingegneria civile con l'introduzione di mezzi meccanici di grande potenza soprattutto nel campo degli scavi, la sempre maggiore utilizzazione del ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] problemi delle scienze economiche e statistiche, d'ingegneria e di fisica in modo uniforme. A titolo di esempio si possono citare i problemi di equilibrio di un'economia o di un mercato, la meccanica strutturale, i problemi di trasporto e quelli ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] processi è stato reso possibile dai progressi compiuti dall'ingegneria chimica, i quali hanno permesso la risoluzione di problemi del calore di reazione e dall'agitazione meccanica ottenuta nei mescolatori mediante pompe di ricircolazione, ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] quali verranno sottoposti; la buona conoscenza della meccanica e della scienza delle costruzioni contribuiscono al a gruppi di persone specializzate in discipline varie (ingegneria, medicina, sociologia, psicologia, matematica, fisica, architettura ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Paolo Dore
Insigne topografo, ottico, costruttore di apparati di meccanica di precisione, nato a Pinerolo il 25 novembre 1801, morto a Milano l'8 ottobre 1875. La sua fama fuori degli [...] dei rilievi topografici, degli apparati ottici e di meccanica di precisione in genere. Ufficiale del genio nell'esercito attività di costruttore di apparati, interessanti varî campi dell'ingegneria; attività che non ebbe, dal punto di vista pratico ...
Leggi Tutto
ZAPPATA, Filippo
Alberto Mondini
Ingegnere aeronautico, nato ad Ancona il 5 luglio 1894, morto a Milano il 30 agosto 1994. Frequentò la Scuola navale di Genova, ma interruppe gli studi per arruolarsi [...] mondiale. Gravemente ferito, fu poi destinato al Servizio tecnico aeronautico. Dopo la guerra conseguì la laurea in ingegneria navale meccanica e nel 1921 fu assunto dalla fabbrica di aeroplani Gabardini, dove progettò e realizzò un aeroplano da ...
Leggi Tutto
NAVIER, Louis-Marie-Henri
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Digione il 15 febbraio 1785, morto a Parigi il 23 agosto 1836. Entrato nel 1802 nell'École Polytechnique e nel 1804 in quella di ponti e [...] Questi lavori lo fecero nominare supplente alla cattedra di meccanica applicata della scuola di ponti e strade; nel e strade. Tra le formule oggi d'uso comune nei calcoli d'ingegneria sono quelle relative alla flessione e al carico di punta, che ...
Leggi Tutto
PANETTI, Modesto
Ingegnere, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 febbraio 1875. Laureato ingegnere civile a Torino (1896), diplomato in elettrotecnica (1897) e laureato in matematica (1899), è stato, [...] 'alunnato Gori-Feroni di Siena, al politecnico di Zurigo. Dal 1902 al 1909 è stato professore di meccanica applicata nella R. Scuola d'ingegneria navale di Genova, dove ha creato il Laboratorio di resistenza dei materiali. Dal 1909 è professore di ...
Leggi Tutto
Santini, Paolo
*
Ingegnere aeronautico, nato a Roma il 4 agosto 1923. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica (1947) e in ingegneria aeronautica (1949) presso l'università di Roma, ha iniziato la carriera [...] Studi di Roma, dapprima nell'ambito della Scuola di Ingegneria aerospaziale (dove ha insegnato Elementi costruttivi dei velivoli) e era spaziale, ha intrapreso studi e ricerche sulla meccanica dei satelliti in orbita, esaminando in particolare gli ...
Leggi Tutto
PRANDTL, Ludwig
Mario Medici
Scienziato, nato il 4 febbraio 1875 a Freising (Baviera). Compì gli studî universitarî presso la Technische Hochschule di Monaco. Nel 1898 divenne assistente presso il Laboratorio [...] di meccanica tecnica del Politecnico di Monaco, nel 1901 professore straordinario alla Technische Hochschule di Hannover; nel 1904 passò all' ha favorito grandi progressi in più rami dell'ingegneria (aerodinamica e idrodinamica). Nel 1905 progettò un ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...