VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] Entwicklungsstand der Frage des Flügelflatterns, in Lufo, XII 1935; G. Krall, Meccanica tecnica delle vibrazioni, II, Bologna 1940, cap. X; F. M. Loser, Neutralizzatore di vibrazioni per navi, in Ricerche d'ingegneria, n. 1, 1934; D. B. Steinman, ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] settori quali l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria e il disegno industriale, dove si dimostra li rende incapaci di soddisfare le esigenze legate alla progettazione meccanica tradizionale, in cui la complessità formale è ridotta ma ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] m.i. sintetici in quasi tutti i campi dell'ingegneria elettrica, mentre la ricerca scientifica ha approfondito la la carta. Le proprietà dielettriche sono elevate, ma non quelle meccaniche, per cui la carta di mica richiede un supporto resistente. ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] essa ha reso possibili, in particolare con l'ingegneria genetica. Tale discontinuità è di natura eminentemente Oggi si sa che già i più semplici esempi di sistemi meccanici presentano un comportamento complesso... Sistemi ordinari come uno strato di ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] affidabilità delle tecniche di indagine sulla sterilità meccanica femminile (esiti di flogosi pelvica, endometriosi, ), ma i progressi di queste analisi sono continui e importanti.
Ingegneria genetica. – Con questo termine (o, in alternativa, con ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] Rinviando alla voce idraulica per le notizie sui principî di meccanica dell'acqua noti ed elaborati dagli antichi, si farà degli strati tufacei. Ma la più ardita impresa dell'ingegneria romana è l'emissario Claudiano destinato a prosciugare in gran ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] l'abitazione assumono oggi i caratteri di un'officina meccanica, non per l'attrezzatura e il complicato corredo d Opderbecke, Der Wasserleitungsinstallateur, Lipsia 1910; D. Spataro, Ingegneria sanitaria, Milano 1910; P. Bresadola, Condutture di acqua ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] , in particolare nel settore delle macchine utensili e della meccanica elettronica, caratterizza il programma del p.t. di Leonardia tecnologica di Trieste si orienta verso i settori dell'ingegneria genetica, delle biotecnologie e della chimica pura e ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] , App. IV, i, p. 617) e identifica i meccanismi che sono alla base del loro funzionamento in stretta connessione con il acque continentali, Roma 1984; Associaz. Naz. di Ingegneria Sanitaria, Proceedings of International Congress "Lake pollution and ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] un motore a combustione interna, sarà necessario accoppiare la meccanica dei fluidi (il moto e la termodinamica dei fluidi elemento centrale del lavoro di centinaia di migliaia di ingegneri, matematici, informatici e ricercatori di scienze naturali, ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...